Franco Londei
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Reading: Africa: combattere la fame con nuove politiche economiche
Share
Aa
Franco Londei
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Follow US
Franco Londei > Senza categoria > Africa: combattere la fame con nuove politiche economiche
Senza categoria

Africa: combattere la fame con nuove politiche economiche

Franco Londei
Franco Londei 3 Giugno 2011
SHARE
ShareTweet

Il premio Nobel per la Pace, l’arcivescovo Desmond Tutu, sostiene che “la fame non è un fenomeno naturale, bensì una tragedia provocata dall’uomo”. A giustificazione di questa sua affermazione Tutu fa notare come “non si ha fame perché non c’è abbastanza da mangiare, ma perché i meccanismi che trasportano i generi alimentari dai campi alla tavola non funzionano bene”.

Una ricerca condotta da Secondo Protocollo che verrà pubblicata entro la fine di luglio conferma in parte il concetto espresso da Desmond Tutu e mette sotto accusa le grandi multinazionali del cibo che stanno letteralmente depredando il continente africano. Se a questo ci si aggiunge il fenomeno del “land grabbing” che di fatto espropria le terre più fertili alla gente africana, si può capire come non sia un problema di produttività alimentare, quanto piuttosto un problema di cattiva distribuzione delle risorse dove i mercati alimentari mondiali sono controllati da poche grandissime lobby che distribuiscono oltre i due terzi dei prodotti alimentari a poco più di un quarto della popolazione mondiale lasciando a tutti gli altri solo le briciole e oltretutto sprecando (gettando via) qualcosa come il 35% dei generi alimentari.

La ricerca di Secondo Protocollo evidenzia come il problema sia nella gestione prettamente macro-economica delle risorse alimentari, cioè nella visione “a grandi numeri” imposta dalle multinazionali e, almeno fino ad oggi, anche dai grandi istituti economici mondiali quali il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e World Bank (WB), i quali condizionavano i loro prestiti ai Paesi in via di sviluppo (Pvs) a progetti macroeconomici che di fatto tagliavano fuori quelli basati sulla micro-economia, da sempre colonna portante del Paesi poveri e mezzo per accedere allo sfruttamento delle risorse a livello locale. Di questa visione del mercato ne hanno beneficiato le grandi compagnie e i Paesi che stanno sfruttando il “land grabbing” (Cina, India, Arabia Saudita ecc. ecc.) lasciando agli africani meno dello stretto necessario per vivere.

Qualche mese fa da World Bank sono arrivati i primi timidi segnali di cambiamento della politica economica con un indirizzo (ancora da applicare) di cambiamento a favore della micro-economia, ma siamo ancora alle dichiarazioni di intento. Oltretutto va detto che, a differenza di World Bank, il Fondo Monetario Internazionale ha inasprito le condizioni per beneficiare dei prestiti andando a rafforzare il teorema della macro-economia a discapito della micro-economia, vista dai grandi banchieri come fumo negli occhi e non in grado di innalzare il Prodotto Interno Lordo (PIL) dei Paesi in via di sviluppo, condizione essenziale per accedere ai crediti del FMI.

E’ chiaro quindi che per implementare una politica di lotta alla fame e alla povertà in Africa è necessario rivedere la politica economica di quei Paesi in via di sviluppo particolarmente interessati da questi fenomeni. In particolare occorre fare qualcosa di concreto per favorire la micro-economia locale dando così la possibilità agli africani di sfruttare le risorse prodotte dalla loro terra. E poi occorre agire con tempestività sul fenomeno del “land Grabbing” e sullo sfruttamento intensivo dei grandi appezzamenti di terreno da parte delle multinazionali. Lo so, questo è un problema vecchio e purtroppo irrisolto, ma è arrivato il momento di affrontarlo seriamente con attività concrete e supportate dalle grandi agenzie internazionali. Insomma è ora di rompere quell’assurdo paradosso che vede l’Africa come vittima delle proprie risorse invece che come beneficiaria.

Si calcola che solo in Africa Orientale ogni sera circa otto milioni di persone vanno a dormire con lo stomaco completamente vuoto quando proprio quell’area è una delle più fertili del mondo. E’ una situazione che non incide solo in Africa ma coinvolge di riflesso tutto il mondo. Basti pensare ai flussi migratori alimentati dalla povertà e dalla fame, flussi che non ci sarebbero se le condizioni di vita della popolazione fossero quantomeno accettabili. Per questo è arrivato il momento di uscire dal limbo della ipocrisia e delle frasi scontate e di iniziare seriamente ad implementare una politica seria di sviluppo improntata nel medio-lungo periodo  che affronti a muso duro i problemi dell’Africa. Si riuscirà in una cosa di cui si discute sterilmente da anni? Non lo so, ma confido che quei milioni di esseri umani in fuga dalla fame che stanno premendo sulle coste nord dell’Africa faranno riflettere i “Paesi ricchi” sulla necessità sempre più incombente di affrontare una volta per tutte questo problema.

Leggi il Progetto Haven per l’Africa

Franco Londei

ShareTweet
TAGGED: banca mondiale, cooperazione, fame in africa, land grabbing, lotta alla fame in africa, macroeconomia, microeconomia, politica del fondo monetario internazionale in africa, politiche economiche in africa, progetto haven, sfruttamento delle risorse in africa, sviluppo
Franco Londei 3 Giugno 2011

Rimani informato

Facebook Like
Twitter Follow
Da non perdere
Ad image Ad image

Pagaci un caffè

Fai una piccola donazione

I più condivisi l’ultimo mese

  •  
    Il bluff di Putin sulla terza guerra mondiale...
    Quando si gioca a poker arriva un momento in cui si vanno a vedere le carte e si svelano i bluff. Ec
    5.7k Shares
  •  
    Israele: cosa fare con la Striscia di Gaza?...
    Cosa deve fare Israele con la Striscia di Gaza e con Hamas? Mentre il mondo attacca Israele per la m
    4.1k Shares
  •  
    Perché per avere una vera pace occorre umiliare Putin...
    Il Presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto che in Ucraina occorre vincere ma che sarebbe megl
    3.7k Shares
  •  
    Zelensky fa un passo verso la pace. Cosa dicono i pacivendoli?...
    Adesso tutti i putinisti travestiti da pacivendoli, i detrattori di Volodymyr Zelensky, quelli che l
    3.2k Shares
  •  
    Fiume di sangue innocente in Israele. Pronti i vitalizi per i terroris...
    Tre giovani padri che lasciano complessivamente 16 figli orfani, altre due persone che lottano tra l
    3.2k Shares

You Might Also Like

Senza categoria

Solo una mossa sbagliata? State attenti voi…

15 Dicembre 2021
Africa

Conferenza Italia – Africa e sviluppo sostenibile. La Cina si sfrega le mani

8 Ottobre 2021
rr Medio Oriente

Soldi ai terroristi palestinesi: per Banca Mondiale Israele deve pagare

19 Aprile 2019

Perché in un mondo quasi in pace solo il mondo islamico è in guerra?

3 Settembre 2018
Franco Londei
Follow US

© 2022 Franco Londei – Urbania (PU) Tutti i Diritti Riservati

  • About
  • Informativa sull’utilizzo dei cookie
  • Privacy Policy
  • Contattami
  • Principi etici e mission
La privacy per noi è importante
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia cosciente di questo, ma puoi comunque rifiutare se lo desideri. Cookie settingsACCCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?