Armi chimiche e Assad. Dalla cospirazione del silenzio al sistema di eco

Armi chimiche e Assad. Dalla cospirazione del silenzio al sistema di eco

Articolo di Brian Whitaker, ex redattore per il Medio Oriente del quotidiano The Guardian e autore del e-book, “Denying the Obvious: Chemical Weapons and the Information War Over Syria”


Centinaia di persone sono morte, molte delle quali nel sonno, quando i razzi carichi dell’agente nervino Sarin hanno colpito Ghouta, un’area in mano ai ribelli alla periferia della capitale siriana una mattina all’alba dell’agosto 2013. È stato l’attacco chimico più mortale dagli anni 80.

Considerando che Ghouta era sotto il fuoco delle forze del regime di Assad in quel momento, che le vittime erano dalla parte dei ribelli e che il regime aveva precedentemente ammesso di possedere armi chimiche, c’era un ovvio sospetto che pesava su Damasco. Il regime, tuttavia, ha negato di essere il responsabile di quell’attacco criminale.

La Russia, in quanto alleato principale del regime siriano, ha sostenuto con vigore l’innocenza di Damasco, così come hanno fatto anche un certo numero di piccoli gruppi e individui in Occidente, persone apparentemente sincere che si sono convinte che uno dei regimi più oppressivi del Medio Oriente fosse la vittima innocente di un complotto per screditarlo. Tra loro c’era un assortimento di professori universitari, spie in pensione, giornalisti “indipendenti”, “antimperialisti” e diversi abituali teorici della cospirazione.

Sotto la pressione internazionale in seguito all’attacco di Ghouta, la Siria ha aderito alla Convenzione sulle armi chimiche, ma ciò non ha posto fine agli attacchi chimici. Negli anni successivi ne sono stati segnalati altre dozzine, per lo più riguardanti il Cloro (chlorine) ma a volte con il Sarin.

I negazionisti, desiderosi di incolpare qualcuno che non fosse il regime di Assad, hanno affermato che i ribelli stavano simulando gli attacchi nel tentativo di incriminare falsamente il regime e creare così un pretesto per un intervento militare su vasta scala da parte delle potenze occidentali.

Le affermazioni non erano supportate da prove credibili, ma i negazionisti indicavano esempi confermati dal passato in cui l’inganno era stato usato in guerra. Uno che risuonava particolarmente con il pubblico era il modo in cui le false affermazioni sulle armi di distruzione di massa in Iraq erano state usate per costruire il sostegno pubblico per l’invasione guidata dagli Stati Uniti che ha rovesciato Saddam Hussein nel 2003.

Era un argomento che poteva essere reso plausibile, e i negazionisti lo hanno sfruttato senza sosta

Citando costantemente l’inganno sull’Iraq, i negazionisti hanno suggerito che i rapporti sugli attacchi chimici in Siria fossero un inganno simile, per scopi simili. Era un argomento che poteva essere reso plausibile, e i negazionisti lo hanno sfruttato senza sosta. Paradossalmente, le persone più propense ad essere ingannate da questo argomento erano quelle più ansiose di non esserlo. Il loro risentimento per il noto inganno sull’Iraq li ha resi meno disposti a dubitare delle affermazioni di inganno in Siria.

Tuttavia, pur insistendo sul fatto che gli attacchi chimici erano falsi, il regime e i suoi difensori non hanno offerto alcuna spiegazione credibile su come la falsificazione potesse essere stata organizzata o su come i combattenti ribelli avrebbero potuto acquisire il Sarin necessario.

In un’intervista con Fox News, il presidente siriano Bashar al-Assad ha fatto l’assurda affermazione che «chiunque può fare il Sarin in casa sua», suggerendo anche che i ribelli avrebbero potuto ottenerlo da un governo straniero.

La realtà, però, era che i test di laboratorio sui campioni presi sulla scena degli attacchi li collegavano alle scorte del regime. C’è più di un modo per produrre il Sarin e si possono trovare indizi sul processo di produzione testandolo per le impurità. Queste impurezze sono residui delle reazioni chimiche che avvengono durante la produzione e formule diverse danno come risultato diversi insiemi di impurezze.

Il primo marcatore chimico ad essere identificato è stato l’esammina. Principalmente per motivi di sicurezza, il Sarin siriano veniva immagazzinato come fossero due componenti separati – metilfosfonil difluoruro (noto come DF) e isopropanolo – che sono stati miscelati in presenza di esammina poco prima dell’uso. L’esammina è stata aggiunta per rendere il Sarin meno corrosivo e ridurre il rischio di danni alle munizioni. Non era l’unica sostanza chimica che poteva essere usata per questo scopo ma, per quanto si è potuto sapere, la scelta dell’esammina da parte della Siria era unica.

Gli investigatori dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW), l’organismo di controllo globale delle armi chimiche, avevano ottenuto anche campioni del componente DF dalle scorte del regime e questo ha portato alla scoperta di altri tre prodotti chimici marcatori: esafluoruro di fosforo, fosfato isopropilico e fosforofluoruro di isopropile. Gli investigatori li hanno definiti come «un forte indicatore» che il Sarin utilizzato nell’attacco del 2017 a Khan Sheikhoun, così come in altri attacchi, conteneva DF prodotto dal governo siriano.

Non c’era quindi alcuna realistica possibilità che i ribelli siriani avessero potuto ottenere dall’estero il Sarin con il profilo chimico individuato, e nell’improbabile eventualità che fossero stati in grado di produrlo da soli in grandi quantità, avrebbero comunque dovuto conoscere la formula del governo per replicare le sue impurità.

Secondo gli investigatori era anche improbabile che i ribelli avrebbero potuto seguire la formula del governo senza usare “un metodo di produzione di tipo chimico-impiantistico” perché includeva fluoruro di idrogeno (HF). «L’HF è un gas molto aggressivo e pericoloso e quindi è difficile da gestire», hanno osservato gli investigatori. «L’uso dell’HF indica un alto grado di competenza e raffinatezza».

Detto questo, l’unica spiegazione credibile era che il Sarin utilizzato negli attacchi provenisse dalle scorte del governo ed era stato utilizzato dalle forze governative. La possibilità che i ribelli possano averne sequestrato una parte è stata decisamente esclusa dai funzionari del governo siriano, che hanno insistito sul fatto che le scorte erano rimaste sotto il loro controllo in ogni momento.

Questo non era l’unico problema con la teoria del “Sarin rubato”. Dal momento che il Sarin del governo siriano non è stato mantenuto in una forma già pronta, i ribelli avrebbero dovuto rubare i suoi componenti separati per la successiva miscelazione. Avrebbero anche avuto bisogno di munizioni adeguate insieme ad attrezzature specializzate per riempirle, oltre a molta esperienza nella gestione delle sostanze chimiche pericolose.

Durante l’indagine delle Nazioni Unite sull’attacco di Ghouta l’ispettore capo, Ake Sellstrom, aveva sollecitato i funzionari siriani ad approfondire le loro affermazioni sul Sarin nelle mani dei ribelli, ma era rimasto colpito dalla loro incapacità di fornire una spiegazione coerente. Intervistato nel 2014, ha detto: «Più volte ho chiesto al governo: se affermate che sia stata l’opposizione, potete spiegarmi come sono entrati in possesso delle armi chimiche? Ma le loro teorie erano strane e non convincenti. Per me è strano. Se vogliono davvero incolpare l’opposizione, dovrebbero avere una buona storia su come sono entrati in possesso delle munizioni, e non hanno colto l’occasione per essere convincenti».

L’uso del sarin è relativamente facile da dimostrare attraverso l’analisi di campioni ambientali e biologici, ma la maggior parte degli attacchi chimici riportati in Siria si credeva coinvolgessero il cloro – che è molto più difficile da confermare dopo l’evento attraverso test di laboratorio. Il cloro è un elemento molto comune, quindi il problema era come distinguere tra il cloro rilasciato in un attacco chimico e il cloro che è presente nell’ambiente. Altre prove, come le dichiarazioni dei testimoni, i sintomi delle vittime e i resti delle munizioni, potevano indicare l’uso del cloro, ma i test di laboratorio non potevano confermarlo con lo stesso grado di certezza dell’uso del sarin – e questo lasciava ampio spazio ai negazionisti per contestare le scoperte degli investigatori dell’OPCW. In particolare, i negazionisti si sono concentrati su un incidente a Douma nel 2018, dove decine di persone sarebbero morte in un attacco al cloro.

Anche senza le prove scientifiche compilate dagli investigatori dell’ONU e dell’OPCW, c’erano ragioni per non prendere sul serio le smentite dei difensori di Assad. Uno era che i negazionisti stessi mancavano di credibilità. Molti degli individui coinvolti avevano una storia di promozione di teorie della cospirazione e credenze marginali relative ad altre questioni. L’uso da parte della Russia dei propri organi di propaganda per fornire una piattaforma per le loro affermazioni non ha aiutato la loro credibilità. Inoltre, l’idea che i ribelli stessero fingendo attacchi chimici per dare alle potenze occidentali un pretesto a lungo desiderato per un intervento su larga scala in Siria semplicemente non suonava vero. I presidenti Barack Obama e Donald Trump erano entrambi visibilmente riluttanti a farsi coinvolgere profondamente.

La cospirazione del silenzio e il sistema eco

Anche se i media mainstream occidentali hanno riportato le smentite dei funzionari siriani e russi come parte della loro copertura delle notizie (di solito senza commenti), generalmente non hanno prestato attenzione alle rivendicazioni dei gruppi di attivisti in Occidente – spingendo così a parlare sui social media di una cospirazione del silenzio.

In risposta alla mancanza di interesse del mainstream, gli attivisti si sono rivolti a una rete di siti web “alternativi”, siti che promuovevano punti di vista marginali su una varietà di questioni, con la sfiducia nei governi occidentali come tema unificante. Sebbene lavorassero indipendentemente, spesso collaboravano ripostando gli articoli degli altri e tendevano ad attingere allo stesso pool di scrittori.

Questo è stato talvolta definito un ecosistema mediatico, anche se “sistema di eco” è probabilmente una descrizione migliore. Usare più canali per diffondere affermazioni false o non verificate aiutava anche a farle sembrare più credibili. Non solo ha ampliato il pubblico potenziale, ma ha anche creato l’impressione che le affermazioni avessero un corpo sostanziale di supporto. La ricerca ha dimostrato che più spesso l’informazione viene ripetuta, più è probabile che la gente ci creda – anche se è palesemente falsa. Secondo uno studio, “come le affermazioni false vengono ripetute, diventano più familiari e quindi possono arrivare a sembrare più vere alle persone”. Twitter era uno strumento essenziale per mantenere il sistema dell’eco vivo ed echeggiante, e la ripetizione era anche lì la chiave. Affermazioni che erano state sfatate da tempo venivano costantemente riproposte su Twitter e riciclate a prescindere.

La figura più celebrata del sistema eco è stata Vanessa Beeley, una donna britannica che, secondo le note biografiche sul suo sito web, aveva lavorato “prevalentemente nel settore dell’ingegneria e del riciclaggio della plastica” prima di trasformarsi in “scrittrice, fotografa, attivista per la pace e giornalista investigativa”. Il suo interesse iniziale per il Medio Oriente era la Palestina, ma nel 2016 ha fatto il suo primo viaggio in Siria con una delegazione del Consiglio di pace degli Stati Uniti. Durante la loro visita il gruppo ha incontrato al-Assad per due ore e ha posato per una fotografia con lui. Beeley, che è stata vista in piedi accanto al presidente siriano, l’ha poi descritto come il suo momento di maggior orgoglio.

Aveva chiaramente fatto un’impressione favorevole a Damasco, perché il mese successivo le fu concesso un visto per una seconda visita, questa volta di tre settimane. Il suo scopo principale, ha scritto, era la ricerca “sui multimilionari Caschi Bianchi finanziati dalla NATO e dagli Stati del Golfo, legati al terrorismo” (l’organizzazione di difesa civile che operava nelle zone controllate dai ribelli).

In poco tempo, gli scritti di Beeley l’hanno trasformata in una celebrità dei social media. Per i suoi ammiratori su Twitter, era quasi una dea e criticare il suo lavoro non era altro che una bestemmia. Era sul terreno in Siria “mettendo in luce la verità sul campo”, dicevano. Era una reporter brillante e una “vera giornalista”. Meritava un Pulitzer e forse anche un premio Nobel per la pace.

La verità, però, era che i suoi rapporti dalla Siria erano fuorvianti e spesso dimostrabilmente sbagliati. Mentre si rifiutava di credere alle prove che il regime stesse usando armi chimiche, accettava prontamente le affermazioni che lo stavano facendo i ribelli.

Nel 2018 ha descritto la visita a un “impianto di armi chimiche” dei ribelli in compagnia delle forze governative che lo avevano catturato. Il suo articolo includeva foto di ciò che sosteneva fossero “ingredienti di armi chimiche” anche se era chiaro che non aveva idea di cosa fossero la maggior parte di essi. “Alcune delle borse contenenti gli ingredienti chimici erano ancora intrappolate e quindi non è stato possibile prenderle per mostrare le etichette più chiaramente”, ha scritto. “Era anche molto buio, ma ho fatto del mio meglio per fotografare tutto quello che ho visto lì. … Una delle borse conteneva il composto chimico RDX”. Sulla base di ciò che Beeley ha visto, era difficile immaginare come questo potesse essere giustamente descritto come un “impianto di armi chimiche”. L’unica “sostanza chimica” di cui sembrava sicura era l’RDX, che non aveva nulla a che fare con le armi chimiche: Era un comune tipo di esplosivo.

Uno sguardo più attento alle attività giornalistiche di Beeley dà un’istantanea del sistema eco in funzione. Per un certo periodo, è stata redattrice associata al 21st Century Wire, un sito web che ha promosso le familiari teorie di cospirazione su George Soros, 9/11 e chemtrails (tra le altre cose) e ha pubblicato 47 articoli con il suo nome. Il suo sbocco più usato, però, era Global Research – un sito web canadese che ha pubblicato 90 dei suoi articoli. Fondato nel 2001, Global Research ha attirato l’attenzione per la prima volta sostenendo che la CIA era dietro gli eventi dell’11 settembre, e gli specialisti di guerra dell’informazione presso StratCom della NATO hanno successivamente identificato il sito come “un acceleratore chiave” nella circolazione di storie false che si adattavano alle narrazioni spinte da Russia e Siria. Secondo i ricercatori di StratCom, era parte di una rete che ha cercato di migliorare il posizionamento su Google di queste storie attraverso il reposting e quindi “creare l’illusione di una verifica multisource“.

Altri punti vendita del lavoro di Beeley includevano The Alt World, Arrêt sur Info (Svizzera), Australian National Review, BS News, The Corbett Report, Crescent International, Dissident Voice, Nexus Newsfeed, Ron Paul Institute, UK Column, Unlimited Hangout, Veterans Today e Zero Hedge.

Beeley era anche indicata come autore di 44 articoli (da sola o insieme ad altri) per l’American Herald Tribune, un sito web che sembrava un’organizzazione di notizie mainstream ma non lo era. Gli articoli con il nome della Beeley includevano “I caschi bianchi usano la crisi di Covid-19 per promuovere l’agenda della coalizione USA per il cambio di regime in Siria”, “Il pedofilo Jeffrey Epstein ha lavorato per il Mossad?” e “Macron adotta pratiche di stato totalitarie per sopprimere il dissenso”. Gli articoli effettivi non possono più essere letti, tuttavia. L’American Herald Tribune è stato chiuso nel novembre 2020 quando il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha sequestrato il suo nome di dominio internet, insieme ad altri 26, con la motivazione che era una copertura per le Guardie Rivoluzionarie dell’Iran.

Alcuni articoli dell’American Herald Tribune sono sopravvissuti in altre parti dell’eco sistema. Diciassette di essi erano stati pubblicati sul sito web di Mint Press News, che aveva accordi di condivisione simili con diversi altri siti web “partner”, tra cui Project Censored, Free Speech TV, Media Roots, Shadow Proof, The Grayzone, Truthout, Common Dreams e Antiwar.com.

Con sede in Minnesota, Mint Press è stata fondata nel 2012, apparentemente come un’impresa commerciale con sei dipendenti a tempo pieno. Secondo il suo editore, Mnar Muhawesh, l’investimento iniziale era venuto da “uomini d’affari in pensione”, anche se ha rifiutato di nominarli. L’unica volta che Mint Press ha avuto un grande impatto (anche se per le ragioni sbagliate) è stato nel 2013, pochi giorni dopo l’attacco con il sarin a Ghouta, quando ha riportato affermazioni di fonti anonime in Siria che suggerivano che il principe Bandar bin Sultan, allora capo dell’intelligence saudita, aveva fornito ai combattenti ribelli armi chimiche, ma ha trascurato di dire ai ribelli cosa fossero o come usarle. Di conseguenza, secondo le fonti, i ribelli avevano maneggiato le armi “impropriamente”, causando accidentalmente morti di massa.

La storia sembrava essere basata su voci che circolavano a Damasco in quel momento e non c’erano prove reali a sostegno. L’Arabia Saudita non era nota per avere armi chimiche e l’idea che le avrebbe fornite ai ribelli senza istruzioni per l’uso era altamente implausibile. Tuttavia, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha citato la storia come prova che gli investigatori delle Nazioni Unite a Ghouta non avevano fatto un lavoro accurato.

Il finanziamento inizialmente generoso di Mint Press sembra essersi ridotto notevolmente poco dopo. Il suo ufficio ha chiuso nel 2014 e da allora in poi, l’unico modo per contattarlo era attraverso un indirizzo di posta elettronica o una e-mail. Ha incoraggiato donazioni regolari dal pubblico tramite Patreon e ha avuto occasionali appelli di crowdfunding. Uno di questi, nel 2018, aveva un obiettivo di 26.000 dollari e fu superato di 15.000 dollari.

Nonostante il fiasco della sua storia su Ghouta, Mint Press ha vinto il “Serena Shim Award for Uncompromised Integrity in Journalism” – la versione del Pulitzer del sistema eco. Vanessa Beeley era un altro dei suoi vincitori. Intitolato in memoria di una giornalista libanese americana che morì in un incidente d’auto mentre lavorava per Press TV dell’Iran, il premio, secondo il suo scopo dichiarato, era quello di onorare i giornalisti non convenzionali che “dicono verità impegnative in tempi difficili” e fornire loro un sostegno finanziario per “continuare il loro lavoro in un ambiente che li penalizza per la loro chiarezza di visione e la volontà di esporre i potenti”.

Il sito web del premio non ha fornito dettagli sul processo di nomina, chi fossero i giudici o come fosse valutata “l’integrità senza compromessi”. I criteri di selezione diventano più evidenti, tuttavia, da uno sguardo alla lista dei precedenti vincitori, che erano più di 40. Alcuni erano sostenitori di teorie cospirative, mentre numerosi altri erano importanti difensori del regime di Assad.

Oltre a Mint Press, i siti web elencati tra i vincitori del premio includevano Consortium News, che ha contestato l’affermazione che il regime di Assad ha usato armi chimiche, e The Grayzone, che ha accusato gli investigatori OPCW di un insabbiamento. I destinatari individuali includevano Caitlin Johnstone, una blogger australiana che ha sostenuto le teorie “false flag” sugli attacchi chimici, lo storico/giornalista Gareth Porter, che era un membro del consiglio di Consortium News, più tre dello staff di The Grayzone – Max Blumenthal, Ben Norton e Aaron Maté. Una strana inclusione nella lista dei vincitori era Peter Ford, un ex ambasciatore britannico in Siria che non era realmente un giornalista ma aveva scritto alcuni articoli e rilasciato interviste. Più in particolare, era un direttore della British Syrian Society – guidata da Fawaz Akhras, il suocero di al-Assad.

I premi Serena Shim erano accompagnati da un premio in denaro. L’importo non era normalmente rivelato, anche se una vincitrice ha rivelato di aver ricevuto 5.000 dollari. Se questo fosse ripetuto per tutti i destinatari, significherebbe che gli organizzatori hanno distribuito 200.000 dollari entro la fine del 2020.

La fonte finale del denaro del premio era un mistero, e nessuno ha ammesso di aver organizzato i premi, ma c’erano chiari legami con un’oscura organizzazione con sede in California: the Association for Investment in Popular Action Committees (AIPAC).. Il suo nome era stato pensato per sbeffeggiare i sostenitori di Israele, avendo le stesse iniziali di un’organizzazione molto più importante – l’American Israel Public Affairs Committee.

Il presidente di questa meno conosciuta “AIPAC” era Kamal Obeid, un ingegnere strutturale e un attivo sostenitore di Architects and Engineers for 9/11 Truth, che sostiene che il World Trade Center è crollato in una “esplosione controllata”. Il segretario e tesoriere di “AIPAC” era Paul Larudee, proprietario di una ditta di accordatura di pianoforti in California e un sostenitore di lunga data della Palestina. Larudee era anche apparso numerose volte su PressTV iraniana, e nel 2014 ha viaggiato in Siria con una delegazione di osservatori “indipendenti” per le elezioni presidenziali. L’hanno descritta come “l’espressione legittima e democratica del popolo siriano” – anche se è stata generalmente vista come una farsa.

“AIPAC” è registrata negli Stati Uniti come un’organizzazione non profit esente da tasse e fornisce “sponsorizzazione fiscale” per almeno sei gruppi di attivisti. Ha un Employer Identification Number rilasciato dalle autorità fiscali statunitensi che è usato per la raccolta di fondi da tutti i gruppi sotto il suo ombrello fiscale, e ogni anno “AIPAC” presenta una dichiarazione congiunta all’Internal Revenue Service per loro conto. Quattro dei gruppi sponsorizzati sono collegati alla Palestina. Gli altri due sono i premi Serena Shim e il Syria Solidarity Movement, un gruppo pro-Assad. Nel 2017, a nome del Syria Solidarity Movement, “AIPAC” ha pagato il politico dell’Ohio Dennis Kucinich 20.000 dollari per partecipare a una conferenza pro-Assad in Gran Bretagna.

I registri pubblici mostrano che i finanziamenti da donatori incanalati attraverso “AIPAC” hanno avuto una media di 165.000 dollari l’anno dal 2012 alla fine del 2018. Le fonti di finanziamento non sono identificate per nome, e poiché i conti pubblicati danno cifre combinate per tutti i gruppi sotto l’ombrello “AIPAC”, non è possibile vedere quante entrate o spese si riferiscono a uno in particolare. Tuttavia, nel 2018, secondo il più recente ritorno annuale disponibile, “AIPAC” ha erogato poco meno di 72.000 dollari sotto forma di sovvenzioni – più della metà delle quali sono andate a tre destinatari elencati tra i vincitori del premio Serena Shim: 10.000 dollari a Mint Press, 10.000 dollari a Gareth Porter e 20.000 dollari a Max Blumenthal.

Gli effetti di tutta la premiata disinformazione circolata attraverso il sistema eco sono difficili da misurare. Nonostante il rumore generato online, ha avuto poco o nessun impatto sul dibattito mainstream sulla Siria. Tuttavia difendere il regime di Assad in questo modo ha avuto implicazioni di vasta portata, perché per credere alle affermazioni ingannevoli è anche necessario credere che gli investigatori internazionali delle Nazioni Unite e dell’OPCW, insieme alle agenzie di intelligence dei governi occidentali e a quasi tutti i media mainstream, non solo si sono sbagliati, ma stanno anche deliberatamente nascondendo la verità.

Un risultato di ciò è stata una teoria del complotto sull’OPCW e uno sforzo concertato dei negazionisti, sostenuto dalla Russia a livello internazionale, per screditarla come istituzione affidabile.

Nel 2018, le potenze occidentali hanno accusato le forze siriane di un attacco chimico a Douma e hanno risposto bombardando diversi siti che a loro dire erano legati all’attività delle armi chimiche. La missione d’inchiesta dell’OPCW (FFM) ha poi trovato “ragionevoli motivi” per credere che una sostanza chimica tossica fosse stata usata come arma a Douma e che la sostanza chimica in questione fosse probabilmente cloro molecolare.

I negazionisti, come al solito, hanno sostenuto che si trattava di un attacco simulato dai ribelli. La loro campagna ha ricevuto una spinta dall’emergere di due ex membri dello staff dell’OPCW – entrambi coinvolti nell’indagine su Douma – che si lamentano del modo in cui è stata condotta. Si dice che uno di loro fosse in possesso di e-mail interne, messaggi di testo e “bozze di rapporti soppressi” che mostravano che le scoperte del FFM su Douma erano state manipolate per raggiungere una conclusione “preordinata” – fornendo così una giustificazione retrospettiva per gli attacchi aerei occidentali. Quando alla fine sono stati rilasciati da WikiLeaks, i documenti non sono stati all’altezza della loro pubblicità anticipata. A quel punto, tuttavia, l’eco del sistema online stava già trattando lo “scandalo” dell’OPCW come un fatto consolidato.

Per la Siria e la Russia, questi tentativi di minare la credibilità dell’organizzazione hanno avuto uno scopo utile nell’ostacolare gli sforzi per ritenere la Siria responsabile. Anche la Russia aveva i suoi interessi dal momento che era ampiamente ritenuto che avesse usato un agente nervino Novichok contro Sergei e Yulia Skripal nel 2018 e, successivamente, per attaccare l’esponente dell’opposizione russa Alexey Navalny.

Senza una qualche forma di responsabilità, la norma internazionale contro le armi chimiche, faticosamente stabilita in più di 20 anni, sarebbe messa in pericolo. Tuttavia, il FFM aveva un mandato limitato. Il suo ruolo era quello di indagare sugli attacchi segnalati e accertare se le sostanze chimiche tossiche fossero state usate come arma, ma il suo mandato non si estendeva all’attribuzione delle colpe. Per un po’, questo compito era stato assegnato al Meccanismo Investigativo Congiunto (Joint Investigative Mechanism), un organismo istituito dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, ma la Russia ha messo fine alle sue attività dopo che lo stesso aveva pubblicato un rapporto che accusava il regime di Assad di un attacco con il sarin a Khan Sheikhoun nel 2017.

In risposta a ciò, e di fronte all’opposizione della Russia e della Siria, l’organo di governo dell’OPCW, the Conference of the States Parties, ha votato per istituire l’Investigation and Identification Team, un organo di attribuzione alternativo che stava appena iniziando a lavorare quando è scoppiato il putiferio di Douma con i negazionisti che citano il presunto scandalo su Douma come prova che l’OPCW non era adatto ad essere incaricato di assegnare le colpe.

Le battaglie politiche scatenate all’OPCW sembrano destinate a continuare, ma gli effetti più dannosi della campagna di negazione si sentiranno probabilmente più in occidente. Le sue affermazioni di falsità e inganno di massa forniscono un aggancio per gli incauti in un mondo di politica “post-verità”.

Il vero problema, quindi, non è tanto la negazione degli attacchi chimici quanto il modo in cui serve come veicolo per normalizzare le teorie del complotto sotto la maschera del pensiero critico. Per quanto sia ammirevole guardare le notizie e le dichiarazioni del governo con cautela e scrutare le prove, la campagna di negazione è qualcos’altro, incoraggiando le persone a rifiutare le informazioni a volontà semplicemente perché non si adattavano alla loro visione di come funziona il mondo. Il sistema eco online ha giocato un ruolo centrale in questo, pretendendo di compensare le carenze dei media tradizionali mentre applicava standard editoriali che erano generalmente inferiori o inesistenti.

Negare gli attacchi chimici è diventato così un tassello nella costruzione di una comunità controfattuale in cui le credenze e le ipotesi hanno avuto la precedenza sulle prove e sui fatti. Questo atteggiamento nei confronti dell’informazione è fondamentale per tutte le teorie del complotto, e non è una coincidenza che tra i credenti nella falsità dei ribelli siriani ce ne fossero molti che contestavano la versione “ufficiale” degli attacchi dell’11 settembre a New York e Washington e più tardi, quando scoppiò la pandemia del coronavirus, si potevano trovare sui social media a denunciare chiusure, maschere e vaccini come un complotto per imporre il controllo sul comportamento della gente.

Posted by staff RR

La redazione di Rights Reporter con sede in Israele che porta avanti il progetto RR. Collabora attivamente con le maggiori testate israeliane