Il capo del Mossad, Dedi Barnea, ha dichiarato che l’accordo nucleare con l’Iran, se approvato, causerà un disastro strategico perché faciliterà gli sforzi iraniani per ottenere una bomba.
Nel corso di un incontro con il Primo Ministro Yair Lapid e altri membri del governo, Barnea ha affermato che l’accordo porterà nelle casse dell’Iran miliardi di dollari che verranno dirottati per finanziare gruppi terroristici come Hezbollah, Hamas e la Jihad islamica, oltre ad altri proxy di Teheran e rappresenterà una sfida sia per gli Stati Uniti che per Israele.
Ha definito il nuovo accordo all’esame degli Stati Uniti e in via di approvazione come «peggiore del suo predecessore del 2015 (JGPOA) perché ora ci sono più informazioni sulle capacità militari dell’Iran».
«Nonostante siano state scoperte le bugie dell’Iran sulle sue ambizioni nucleari», ha detto il capo del Mossad, «gli Stati Uniti sono ora disposti a firmare un accordo nonostante il rifiuto iraniano di rispondere alle indagini dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica».
Barnea ritiene che il nuovo accordo aggiungerà solo uno o tre mesi al tempo necessario all’Iran per raggiungere la soglia nucleare, ma non gli sarà impedito di ottenere missili di superficie. Nel 2026, inoltre, entrerebbe in vigore la clausola di decadenza che spianerebbe la strada a una bomba.
Barnea ha dichiarato che il Mossad continua a impegnarsi per impedire agli iraniani di raggiungere le capacità nucleari. «Il nostro impegno rimane, a prescindere da qualsiasi accordo», ha dichiarato.
Il capo del Mossad ha detto che l’Iran ha tentato di colpire alti funzionari statunitensi sul suolo americano, tra cui l’ex consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton, ma l’amministrazione e le potenze occidentali si sono comunque affrettate a completare l’accordo, un fatto che rafforzerà ulteriormente l’aggressività della Repubblica islamica.
«Stanno firmando un accordo simile a quello firmato nel 2015, ma il mondo è cambiato. Gli iraniani hanno sviluppato centrifughe avanzate e le minacce e le tecnologie sono diverse», ha affermato.