Si terrà a Roma i prossimi 20 e 21 ottobre il convegno organizzato da “ Azione RD Congo”, un gruppo di associazioni che ha come obbiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla drammatica situazione che vige in Repubblica Democratica del Congo. Titolo del convegno “Per la Pace, la Democrazia e lo Stato di Diritto in Congo”.
Il programma del convegno è molto ricco e vedrà la partecipazione di molte personalità legate alla lotta per i Diritti Umani, alla Cooperazione e Sviluppo, associazioni congolesi e italiane e politici di vario grado e importanza. Di seguito potrete trovare il programma completo dei due giorni di dibattito durante i quali, tra le altre cose, verranno presentati i rapporti emessi da Secondo Protocollo sul mercato di coltan, di diamanti e sullo sfruttamento illegale delle risorse congolesi, oltre alla presentazione della proposta di “protocollo di certificazione della provenienza del Coltan” che se approvato potrebbe contribuire sensibilmente a interrompere la spirale di violenza in RD Congo legata al controllo delle miniere di minerali. Per chi ne volesse sapere di più,qui di seguito si possono scaricare i rapporti e la proposta presentata alle Nazioni Unite.
Rapporto RD Congo parte prima: il Coltan insanguinato [sws_button class=”” size=”sws_btn_small” align=”” href=”http://www.secondoprotocollo.org/?download=8″ target=”_blank” label=”Download” template=”sws_btn_default” textcolor=”” bgcolor=”” bgcolorhover=”” glow=”sws_btn_glow”] [/sws_button]
Rapporto RD Congo parte seconda: i diamanti insanguinati [sws_button class=”” size=”sws_btn_small” align=”” href=”http://www.secondoprotocollo.org/?download=9″ target=”_blank” label=”Download” template=”sws_btn_default” textcolor=”” bgcolor=”” bgcolorhover=”” glow=”sws_btn_glow”] [/sws_button]
Protocollo per la certificazione di provenienza del Coltan [sws_button class=”” size=”sws_btn_small” align=”” href=”http://www.secondoprotocollo.org/?download=10″ target=”_blank” label=”Download” template=”sws_btn_default” textcolor=”” bgcolor=”” bgcolorhover=”” glow=”sws_btn_glow”] [/sws_button]
Programma completo del Convegno
Giovedì 20 ottobre
Roma, via Liberiana 17 (Santa Maria Maggiore) c/o il CESV
ORE 9: ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONI. Caffé di benvenuto
ORE 9,30:PRESENTAZIONE ED INTRODUZIONE DEI LAVORI
ORE 9,50: SALUTI DEL CESVI
ORE 10,00: Prof CARLO CARBONE storico africanista – Università di Calabria “PROFILO STORICO RD CONGO” con particolare attenzione alla questione dei minerali
ORE 10,20: Jean Pierre Mbelu “Gli attori maggiori della guerra in Congo RD e la possibilità di un Tribunale Penale Internazionale. Un approccio critico del Rapporto Mapping”
ORE 11.00: DIBATTITO
ORE 11,20: JOHN MPALIZA e la sua esperienza “in cammino per la Pace”
ORE 11,30: Pietro Marcenaro Presidente della Commissione dei diritti umani del Senato.
Ore 11.50: “Ruolo della diaspora congolese nella realtà del proprio Paese e contributo allo sviluppo africano fondato sui diritti”, VICTOR EMEKA Consigliere aggiunto per l’Africa del Comune di Roma
ORE 12,10: Furio Colombo (da confermare)
ORE 12,30: senatrice Soliani
PROIEZIONE VIDEO “CRISIS IN THE CONGO: LA VERITA’ SVELATA” in italiano per la prima volta.
13,15: Dibattito e chiusura dei lavori
Interverranno anche Maria Gemma Azuni: consigliera comunale del Comune di Roma e Mauro Alessandri, Sindaco di Monterondo (RM)
VENERDI 21 ottobre
Università Roma3- Piazza della Repubblica, 10 – aula I
ORE 9: ACCOGLIENZA e registrazioni.
ORE 9,10 Saluto di Roberto Cipriani Direttore del Dipartimento S.E., Università Roma3
ORE 9,20: Francesco Pompeo, presidente dell’Osservatorio sul razzismo
ORE 9, 30: Prof. Mokuna “Necessità o importanza della instaurazione di uno Stato di diritto nella RD.Congo”
Ore 10,00: “Les effets de l’aide internationale (cas du Congo)” AIME’ CLAUDE LIBAKATA (economista)
ORE 10,40 : Jean Leonard TouadI
ORE 11,00 : DIBATTITO
ORE 11,20: COFFEE BREAK
ORE 11,30 : I MINERALI ED IL RAPPORTO DI SECONDO PROTOCOLLO: il Presidente DI “SECONDO PROTOCOLLO” Franco Londei e/o Bianca Bertini : certificazione di provenienza del coltan e mercato nero dei diamanti.
Ore 11,50 : Silvia Prati, presidente dell’associazione Mandaeleo ONLUS: “Un’esperienza sul campo. Approfondimenti sul Rapporto intorno al mercato nero dei minerali”
ORE 12,10: Jean-Pierre Badidike “Crise financière et démocratie. Réinventer l’Afrique”
ORE 12,40 : RICHARD LUMUMBA sociologo mediatore internazionale “La difesa del territorio nazionale ed il rischio di balcanizzazione”
ORE 13,00: DIBATTITO
SPUNTINO CONGOLESE
ORE 14,30 : BOGA SIKO GERVAIS MEMBRO DELLA COMMISSIONE DIRITTI DELL’UOMO DELLA COSTA D’AVORIO e FONDATORE DELLA “Fondation Ivoirienne pour les Droits de l’Homme et la Vie Politique (FIDHOP)” “Tribunal Pénal international et Résolution des conflits. Etude comparative CI (Cote d’Ivoire) et RDC.”
ORE 15,15: Mbeleu “La situazione RD Congo con particolare riguardo al dramma delle donne.”
Ore 15, 45 : CAROLE HEINEN ISIS “La guerra silenziosa in Congo continua ancora oggi. La Donna congolese e gli stupri di guerra”
ORE 16,15: Suzanne Diku
ORE 16,45: TESTIMONIANZE
ORE 17,15: DIBATTITO
LETTURA COMUNICATI DI ADESIONE E CONDIVISIONE DI ASSOCIAZIONI ED
ORGANISMI INTERNAZIONALI A FIANCO DELLA RD CONGO.
ORE 17,30 CHIUSURA DEI LAVORI
Appuntamento al sit-in di sabato alle ore 15.