Franco Londei
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Reading: Web & regole: facile a dirsi, difficile a farsi
Share
Aa
Franco Londei
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Follow US
Franco Londei > Società e cronaca > Web & regole: facile a dirsi, difficile a farsi
Società e cronaca

Web & regole: facile a dirsi, difficile a farsi

Franco Londei
Franco Londei 4 Maggio 2013
Updated 2013/05/04 at 9:30 AM
SHARE
ShareTweet

Imporre regole al web? E’ quanto propone il Presidente della Camera, Laura Boldrini, dopo che è stata fatta oggetto di articoli diffamatori, offensivi e, dice lei, minacciosi. Tuona subito Grillo il quale afferma che “il potere è contro la rete” e che le lagnanze della Boldrini sono inutili in quanto i reati commessi in rete, in quanto tali, sono già perseguiti per legge.

webIn realtà la cosa non poi così semplice. Lo avrebbe dovuto capire proprio lo stesso Grillo quando nei giorni scorsi un gruppo di hacker ha violato gli account di posta elettronica di diversi deputati del M5S e ha messo online le loro email senza che nessuno sia riuscito a bloccare il sito da dove si potevano scaricare. Lo abbiamo visto e lo vediamo con alcuni siti chiaramente antisemiti che incitano all’odio e che nessuna denuncia può far chiudere. Lo stesso dicasi per molti social network sui quali circola praticamente di tutto.

Il problema sta nel trovare una formula che se da un lato permetta di bloccare quei siti che diffondono odio, diffamano e addirittura minacciano, dall’altro non applichi una censura alla sacrosanta libertà di opinione. Il confine tra le due linee è molto flebile. Ad aggiungere altre difficoltà ci sono poi le locazioni dei server. Possiamo anche fare una legge applicabile in Italia, ma se il server è localizzato in un altro Paese o addirittura in uno di quei Paesi considerati “oasi del web” farli chiudere o bloccarli sarà quasi impossibile. Qualche Stato blocca i DSN dei server in oggetto (pensiamo alla Cina o all’Iran, solo per fare due esempi) ma anche quel sistema è facilmente aggirabile con un semplice software.

Il problema sollevato dalla Boldrini, un problema che c’è nonostante quello che dica Grillo, non è quindi di carattere nazionale ma è globale. Fare leggi stringenti in Italia serve a ben poco. Se voglio aprire un sito antisemita, razzista, nazista, brigatista o di qualsiasi tipo illegale in Italia, mi basta comprare uno spazio web in uno di quei Paesi che mi permetterlo di farlo oppure appoggiarmi ad una piattaforma libera da censure, iniziare a pubblicare come se fossi in Italia e il gioco è fatto, il tutto nel perfetto anonimato.

Come fare allora per regolamentare il web in modo che realmente chi commette un reato venga effettivamente perseguito? L’unica cosa che si può fare è andare oltre le legislazioni nazionali e appoggiarsi all’unico organismo internazionale in grado di imporre regole a livello globale:  l’ONU.

Solo che non è così facile. Il rischio che si corre è che per bloccare chi effettivamente commette un reato si finisca per intaccare la libertà di opinione e di stampa. Sono anni che gli esperti del palazzo di Vetro studiano una soluzione fattibile per mettere fine alla sostanziale anarchia esistente in rete, ma ogni volta finiscono contro un muro di veti incrociati. Qualche Stato, pochi, si è dato delle regole ma come abbiamo visto sono facilmente superabili. Qualcuno propone di equiparare il web alla stampa, ma anche in quel caso c’è stata una levata di scudi. Altri propongono di responsabilizzare i gestori dei server sui contenuti diffusi sulle loro piattaforme, ma anche in quel caso è praticamente impossibile pretendere che gli hosting controllino tutto quello che viene pubblicato sui loro server.

Come si vede quindi è facile dire “regolamentiamo il web” ma è difficile metterlo in pratica. Per il momento l’unica cosa da fare è affidarsi al buon senso di chi pubblica e dispone di uno spazio web, creare una legge internazionale (partendo eventualmente da una norma a livello europeo) che blocchi e persegua chi commette reati online (dalla diffamazione all’istigazione all’odio razziale passando per le truffe informatiche) anche con il blocco continentale dei DNS relativi ai server incriminati. Sarebbe già un bel passo avanti. E poi responsabilizzare gli hosting senza pretendere da loro un controllo diretto su quanto pubblicato sui loro server, ma che agiscano dietro segnalazione per bloccare chi eventualmente commette un reato.   Piccoli passi verso una regolamentazione del web che non intacchi però il sacrosanto Diritto della libertà di opinione.

Voglio chiudere con una piccola critica alla magistratura italiana e ai media: la Boldrini ha subito un attacco personale via web di cui poco si sa (immaginiamo qualche post al vetriolo e qualche vignetta) e in men che non si dica la magistratura è intervenuta agendo sui gestori delle piattaforme incriminate mentre i media ne hanno dato ampio risalto. Il Movimento 5 Stelle, che come sapete non ci è simpatico, ha subito un attacco gravissimo con la violazione di caselle di posta elettronica personali e la loro successiva pubblicazione, ma nessuno fino ad ora ha fatto nulla. Mi piacerebbe sapere perché.

Bianca B.

ShareTweet
TAGGED: libertà di opinione, reati in rete, regolamentare il web, regole su internet, rete, web
Franco Londei 4 Maggio 2013

Rimani informato

Facebook Like
Twitter Follow

Pagaci un caffè

Fai una piccola donazione

I più condivisi l’ultimo mese

  •  
    Il bluff di Putin sulla terza guerra mondiale...
    Quando si gioca a poker arriva un momento in cui si vanno a vedere le carte e si svelano i bluff. Ec
    5.7k Shares
  •  
    Israele: cosa fare con la Striscia di Gaza?...
    Cosa deve fare Israele con la Striscia di Gaza e con Hamas? Mentre il mondo attacca Israele per la m
    4.1k Shares
  •  
    Perché per avere una vera pace occorre umiliare Putin...
    Il Presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto che in Ucraina occorre vincere ma che sarebbe megl
    3.7k Shares
  •  
    Zelensky fa un passo verso la pace. Cosa dicono i pacivendoli?...
    Adesso tutti i putinisti travestiti da pacivendoli, i detrattori di Volodymyr Zelensky, quelli che l
    3.2k Shares
  •  
    Fiume di sangue innocente in Israele. Pronti i vitalizi per i terroris...
    Tre giovani padri che lasciano complessivamente 16 figli orfani, altre due persone che lottano tra l
    3.2k Shares

You Might Also Like

Società e cronaca

L’ONU approva risoluzione che condanna la negazione dell’olocausto

21 Gennaio 2022
Società e cronaca

Studio israeliano: forte calo della protezione dei vaccini. I dubbi degli esperti

22 Luglio 2021
Società e cronaca

Cuba: il governo cerca di placare i manifestanti con concessioni

15 Luglio 2021
Società e cronaca

Rudolph Giuliani nei guai: lavora(va) per la Turchia (e l’Iran)

1 Luglio 2021
Franco Londei
Follow US

© 2022 Franco Londei – Urbania (PU) Tutti i Diritti Riservati

  • About
  • Informativa sull’utilizzo dei cookie
  • Privacy Policy
  • Contattami
  • Principi etici e mission
La privacy per noi è importante
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia cosciente di questo, ma puoi comunque rifiutare se lo desideri. Cookie settingsACCCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?