Franco Londei
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Reading: Belgio: inizia oggi la battaglia finale contro il burqa. Un esempio per l’Europa
Share
Aa
Franco Londei
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Follow US
Franco Londei > Senza categoria > Belgio: inizia oggi la battaglia finale contro il burqa. Un esempio per l’Europa
Senza categoria

Belgio: inizia oggi la battaglia finale contro il burqa. Un esempio per l’Europa

Franco Londei
Franco Londei 22 Aprile 2010
Updated 2010/04/22 at 8:15 AM
SHARE
ShareTweet

Non sono affatto d’accordo con quanto detto da Claudio Cordone, segretario generale provvisorio di Amnesty International, il quale sostiene che “le donne islamiche non devono essere costrette a indossare il burqa ma è sbagliato imporre il divieto per legge”. Peccato che il buon Cordone non ci dica come evitare che alle donne islamiche venga imposto di indossare il burqa.

Per fortuna che come me la pensa il Governo belga che oggi discute, primo in Europa, il disegno di legge che introduce il divieto di indossare il burqa o qualunque indumento che copra il viso in luoghi pubblici. Le intenzioni dei legislatori belgi sono molto nobili e vanno ben oltre le logiche questioni di sicurezza ma mirano direttamente a garantire pari dignità tra uomo e donna anche nel mondo islamico.

L’infelice uscita di Cordone (e quindi di Amnesty) dimostra, nel migliore dei casi, una scarsa conoscenza della condizione femminile nel mondo islamico integralista e, nel peggiore dei casi, una sottovalutazione del fenomeno relativo al progressivo avanzamento dell’integralismo in Europa, un fenomeno che, per esempio, non riguarda i paesi arabi più moderati (Marocco e Tunisia sopra a tutti) dove addirittura l’integralismo vien combattuto e dove sono state introdotte leggi che tutelano la donna. La riforma del Diritto di famiglia in Marocco ne è la prova lampante. Nonostante questo certi “difensori dei Diritti Umani” continuano a essere compiacenti con forme di integralismo che non solo sminuiscono l’essere femminile, ma lo relegano a semplice attore passivo delle decisioni dell’uomo musulmano. Il 99% delle donne che indossano un burqa o un niqab non lo fa per propria scelta come il sig. Cordone vuole farci credere, ma lo fa per imposizione del marito o del padre.

E non c’entra nemmeno il rispetto della religione perché nel Sacro Corano non vi è nessun accenno al fatto che la donna debba essere integralmente coperta. Questa è solo una interpretazione fortemente misogina di alcune frange estremiste legate più che altro all’area wahabita che si manifestano soprattutto in Arabia Saudita, in Pakistan, in Afghanistan e in alcune aree africane. Quando il Wahhabismo ha cercato di espandersi anche in altri Paesi musulmani è stato combattuto con tutte le forze. Questo, purtroppo, non sembra avvenire in Europa dove il falso buonismo che qualcuno chiama “tolleranza” e altri chiamano addirittura “integrazione”, permette al Wahhabismo di prendere sempre più piede. Basta guardare cosa sta avvenendo in Gran Bretagna per rendersene conto.

Io sono musulmana e credo fermamente nella mia religione, ma credo anche che di fronte a Dio tutti gli esseri siano uguali. I miei genitori, che non sono certo rappresentanti del mondo intellettuale islamico ma sono semplici operai, mi hanno sempre insegnato questo. Mio padre si reca ogni venerdì alla mosche da anni ma non mi ha mai costretta a sottostare ad alcuna imposizione. Mia madre non porta nemmeno il hijab e non lo ha mai portato. Io, le mie sorelle e i miei fratelli siamo fortunati, abbiamo potuto studiare in Italia come persone normali, siamo perfettamente integrati pur rimanendo fedeli musulmani. Eppure l’80% dei nostri fratelli musulmani non la pensa così e ci considera “diversi”, ci considera fedeli di serie B. Tutto questo solo perché nella mia famiglia uomini e donne hanno la stessa dignità e gli stessi diritti e doveri. Nemmeno in Marocco avviene più una cosa del genere. Ma in Europa si.

Ecco perché condivido pienamente la decisione presa dal Governo belga e spero che molto presto questa decisione venga seguita da altri Stati, prima di tutti dall’Italia. Lasciare, come vorrebbe Amnesty, che l’integralismo islamico abbia la meglio sui Diritti facendo leva proprio sul “Diritto alla Fede” è l’errore più grande che si possa fare, perché quello che viene chiamato “Diritto alla fede” non c’entra niente con la fede islamica ma è solo una scusa per rimarcare la diversità che c’è tra uomo e donna nell’Islam, una diversità purtroppo ben visibile anche a un profano. Sostenere poi che permettere agli uomini islamici di imporre alle proprie donne di indossare il burqa o il niqab favorisca l’integrazione, è quanto di più assurdo e sbagliato si possa sostenere. E credetemi, non esiste una sola donna musulmana che voglia indossare un burqa di sua volontà.

Plaudiamo quindi la decisione del Governo Belga di trattare questo argomento sperando che molto preso si faccia la stessa cosa in altri paesi europei. Non è una questione di numeri, le donne che indossano il burqa sono poche centinaia, ma è una questione di principio e, soprattutto, di Diritto, il Diritto delle donne islamiche di essere considerate alla pari degli uomini.

Amina A.

ShareTweet
TAGGED: diritti delle donne islamiche, divieto di indossare il burqa, estremismo islamico, femminismo islamico, legge contro il burqa, misoginia, misoginia islamica
Franco Londei 22 Aprile 2010

Rimani informato

Facebook Like
Twitter Follow

Pagaci un caffè

Fai una piccola donazione

I più condivisi l’ultimo mese

  •  
    Il bluff di Putin sulla terza guerra mondiale...
    Quando si gioca a poker arriva un momento in cui si vanno a vedere le carte e si svelano i bluff. Ec
    5.7k Shares
  •  
    Israele: cosa fare con la Striscia di Gaza?...
    Cosa deve fare Israele con la Striscia di Gaza e con Hamas? Mentre il mondo attacca Israele per la m
    4.1k Shares
  •  
    Perché per avere una vera pace occorre umiliare Putin...
    Il Presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto che in Ucraina occorre vincere ma che sarebbe megl
    3.7k Shares
  •  
    Zelensky fa un passo verso la pace. Cosa dicono i pacivendoli?...
    Adesso tutti i putinisti travestiti da pacivendoli, i detrattori di Volodymyr Zelensky, quelli che l
    3.2k Shares
  •  
    Fiume di sangue innocente in Israele. Pronti i vitalizi per i terroris...
    Tre giovani padri che lasciano complessivamente 16 figli orfani, altre due persone che lottano tra l
    3.2k Shares

You Might Also Like

gerusalemme-muro-pianto
Medio Oriente

Gerusalemme non può essere ostaggio dell’estremismo islamico

20 Aprile 2022
Senza categoria

Solo una mossa sbagliata? State attenti voi…

15 Dicembre 2021
Opinioni

Gli ipocriti della Sharia. Il mondo è pieno di Talebani, anche da noi

19 Agosto 2021
Editoriali

Ritiro dall’Afghanistan: un regalo all’estremismo islamico, la resa della civiltà

29 Gennaio 2019
Franco Londei
Follow US

© 2022 Franco Londei – Urbania (PU) Tutti i Diritti Riservati

  • About
  • Informativa sull’utilizzo dei cookie
  • Privacy Policy
  • Contattami
  • Principi etici e mission
La privacy per noi è importante
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia cosciente di questo, ma puoi comunque rifiutare se lo desideri. Cookie settingsACCCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?