Franco Londei
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Reading: Clima: dopo il flop di Copenaghen arriva quello di Siviglia
Share
Aa
Franco Londei
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Follow US
Franco Londei > Senza categoria > Clima: dopo il flop di Copenaghen arriva quello di Siviglia
Senza categoria

Clima: dopo il flop di Copenaghen arriva quello di Siviglia

Franco Londei
Franco Londei 17 Gennaio 2010
SHARE
ShareTweet

Dopo l’amaro fallimento del vertice sul clima di Copenaghen arriva, per l’Europa, anche il flop della prima riunione post-vertice dei Ministri dell’Ambiente che si è tenuta ieri a Siviglia. In pratica i 27 Stati dell’Unione Europea, per quanto riguarda la strategia ambientale europea, sono divisi in tutto.

Nella riunione di ieri si voleva raggiungere una strategia comune da presentare al prossimo vertice mondiale sul clima che si terrà in Messico. L’intenzione era quella di proporre un accordo globale vincolante per la riduzione delle emissioni di gas serra. Solo che i vari governi sono divisi sulla percentuale di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Secondo Francia, Regno Unito, Germania e Spagna, la riduzione dovrebbe essere pari al 30% entro il 2020 rispetto ai livelli misurati nel 1990. Invece, secondo Italia e Polonia la riduzione dovrebbe rispettare la richiesta avanzata in sede del vertice di Copenaghen, cioè pari al 20%.

Secondo il Ministro per l’Ambiente italiano, Stefania Prestigiacomo, gli Stati europei dovrebbero evitare le “fughe in avanti” e fare una “seria autocritica” sulla strategia degli annunci unilaterali seguita a Copenaghen. La Prestigiacomo chiede all’Europa una linea comune da presentare al prossimo vertice messicano altrimenti succederà come a Copenaghen dove i maggiori Paesi inquinatori (USA, Cina, India e gli altri) proposero una propria linea non vincolante.

Fatto sta che alla fine della riunione di Siviglia non si è raggiunto alcun accordo tra i 27 Stati dell’Unione Europea a riprova che la questione è lungi dall’essere risolta. Un vero e proprio ennesimo flop che per il momento mantiene in piedi la richiesta fatta a Copenaghen di un impegno vincolante per la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra rispetto ai valori del 1990 da raggiungere entro il 2020. Il rischio concreto è che Francia, Regno Unito, Germania, Spagna e sicuramente altri Paesi vadano per la loro strada proponendo un impegno vincolante al 30% mentre il resto dell’Europa rimarrà ferma al 20% mandando a farsi benedire qualsiasi strategia europea in tema di ambiente. Staremo a vedere nella prossima riunione dei Ministri UE dell’Ambiente cosa verrà deciso.

A proposito del Ministro dell’Ambiente italiano, Stefania Prestigiacomo, non ci è arrivata alcuna risposta in merito alla nostra lettera aperta del 16 dicembre relativa alla campagna contro il progetto ENI di sfruttamento delle sabbie bituminose del Congo. Non che in realtà ci aspettassimo qualcosa di diverso. Realpolitick e politica ambientale purtroppo vanno avanti di pari passo anche se non dovrebbe essere così e certo la bella ministra non ha alcun potere per mettere un freno alla distruttiva politica dell’ENI in Congo. Ma almeno un impegno ce lo aspettavamo. Riproviamo quindi a scrivere al Ministro (magari era troppo impegnata per rispondere) sperando che questa volta almeno ci dia un minimo di udienza. All’ENI abbiamo rinunciato a scrivere vista la totale noncuranza dimostrata. Vorrà dire che si passerà alla strategia successiva un tantino più aggressiva. Non possiamo certo permetterci il lusso di rischiare di perdere uno dei più grandi polmoni della terra mentre la politica mondiale naviga a vista nel tempestoso oceano delle strategie ambientali.

Articolo scritto da Elisa Arduini

ShareTweet
TAGGED: cambiamenti climatici, campagna contro progetto eni, clima, effetto serra, eni in congo, stefania prestigiacomo, vertice di siviglia sul clima, vertice sul clima di copenaghen
Franco Londei 17 Gennaio 2010

Rimani informato

Facebook Like
Twitter Follow
Da non perdere
Ad image Ad image

Pagaci un caffè

Fai una piccola donazione

I più condivisi l’ultimo mese

  •  
    Il bluff di Putin sulla terza guerra mondiale...
    Quando si gioca a poker arriva un momento in cui si vanno a vedere le carte e si svelano i bluff. Ec
    5.7k Shares
  •  
    Israele: cosa fare con la Striscia di Gaza?...
    Cosa deve fare Israele con la Striscia di Gaza e con Hamas? Mentre il mondo attacca Israele per la m
    4.1k Shares
  •  
    Perché per avere una vera pace occorre umiliare Putin...
    Il Presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto che in Ucraina occorre vincere ma che sarebbe megl
    3.7k Shares
  •  
    Zelensky fa un passo verso la pace. Cosa dicono i pacivendoli?...
    Adesso tutti i putinisti travestiti da pacivendoli, i detrattori di Volodymyr Zelensky, quelli che l
    3.2k Shares
  •  
    Fiume di sangue innocente in Israele. Pronti i vitalizi per i terroris...
    Tre giovani padri che lasciano complessivamente 16 figli orfani, altre due persone che lottano tra l
    3.2k Shares

You Might Also Like

Senza categoria

Solo una mossa sbagliata? State attenti voi…

15 Dicembre 2021

Distruggere Israele: unico vero e dichiarato obbiettivo iraniano

7 Dicembre 2012

Egitto: è scontro tra civiltà e islamismo. L’occidente ha il dovere morale di intervenire

6 Dicembre 2012

Acque del Nilo: rischio guerra per devastante piano segreto etiope

5 Dicembre 2012
Franco Londei
Follow US

© 2022 Franco Londei – Urbania (PU) Tutti i Diritti Riservati

  • About
  • Informativa sull’utilizzo dei cookie
  • Privacy Policy
  • Contattami
  • Principi etici e mission
La privacy per noi è importante
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia cosciente di questo, ma puoi comunque rifiutare se lo desideri. Cookie settingsACCCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?