Franco Londei
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Reading: Kabul: è rinato il “giardino delle donne”, l’emblema della misoginia afghana
Share
Aa
Franco Londei
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Follow US
Franco Londei > Blog > Kabul: è rinato il “giardino delle donne”, l’emblema della misoginia afghana
Blog

Kabul: è rinato il “giardino delle donne”, l’emblema della misoginia afghana

Franco Londei
Franco Londei 30 Gennaio 2011
SHARE
ShareTweet

Il “giardino delle donne” a Kabul  prima dell’avvento dei talebani era un luogo, un giardino appunto, riservato esclusivamente alle donne e dove esse potevano scoprirsi il capo e prendere il sole all’aperto senza essere coperte da capo a piedi dagli orribili burqa e nemmeno da semplici veli. Nel giardino vi erano decine di mandorli che durante la calda estate afghana davano sollievo alle donne che si sedevano sotto la loro ombra per proteggere la loro pelle resa delicata dal continuo oscuramento dei veli e dei burqa. Era un’oasi nel deserto della misoginia più accanita e intransigente.

Poi i talebani decisero che quel posto era un insulto al Corano, che era osceno. Ne decisero quindi la chiusura. I tanti mandorli e gli altri alberi vennero usati come legna da ardere mentre proprio al centro di quello che una volta era il giardino delle donne dove c’era una fontana da dove zampillava acqua tutto l’anno venne costruita una specie di arena per il combattimento dei galli. Il resto venne usato come una discarica.

Oggi, con la cacciata (teorica) dei talebani quel giardino è rinato grazie all’impegno di Care International e dei finanziamenti elargiti da USAID. Sono stati piantati 3.500 mandorli, è stata rimossa tuta l’immondizia accumulata durante gli oltre 30 anni in cui i talebani hanno usato questa oasi come un discarica. In totale tre ettari di terreno circondato da un alto muro che sono tornati di Diritto alle donne afghane a cui apparteneva dalla notte dei tempi.

E così le donne di Kabul possono tornare finalmente in quel luogo dove spogliarsi degli orribili e pesantissimi burqa e possono finalmente tornare a far battere i raggi del sole sulla faccia. Non è stato facile per Karima Salik, la direttrice del progetto, convincere le centinaia di uomini che si opponevano fermamente a questo restauro, ma c’è riuscita. Ora arrivano le minacce da parte degli integralisti tanto che è stato necessario fare due muri di protezione per entrare nel giardino, il primo controllato dalla polizia e il secondo controllato da agenti donna che fanno togliere il burqa a coloro che entrano per accertarsi che sotto il velo non si nasconda un kamikaze.

Se la notizia da un lato fa gioire, dall’altro spinge a fare una riflessione seria su quella che è la situazione dei Diritti delle donne nell’Afghanistan del “dopo-talebani”. Se le donne di Kabul, cioè della capitale, sono costrette ad andare nel “giardino delle donne” per potersi liberare momentaneamente del burqa, cosa accade nei villaggi o nelle piccole città afghane? Cosa è cambiato con la “cacciata” dei talebani ammesso che detta cacciata sia mai effettivamente avvenuta? Dove sono finiti i proclami di “libertà per le donne afghane” fatti dalla coalizione militare che ha invaso l’Afghanistan dopo l’11 settembre?

Oggettivamente ho l’impressione che, fatta eccezione per pochi e isolati casi, per i Diritti delle donne afghane sia cambiato ben poco. Certo ci sono Ong che implementano progetti dedicati ai Diritti della donna, ma spesso sono osteggiate dai locali tanto che molte di loro (alcune anche italiane) sono state costrette a interrompere i progetti. L’Afghanistan, nonostante le promesse, rimane un Paese profondamente misogino dove per le donne l’unico modo per spogliarsi del burqa è quello di andare in questa piccola isola nel mare misogino dell’Afghanistan. Solo che di “giardini delle donne” ce n’è uno solo e non è detta che riuscirà a sopravvivere. Paradossalmente è proprio questa oasi di libertà ad essere l’emblema della misoginia afghana.

ShareTweet
TAGGED: afghanistan, burqa, diritti delle donne afghane, miglioramenti della vita delle donne afghane, misoginia, progetti di sviluppo per le donne in afghanistan, talebani
Franco Londei 30 Gennaio 2011

Rimani informato

Facebook Like
Twitter Follow
Da non perdere
Ad image Ad image

Pagaci un caffè

Fai una piccola donazione

I più condivisi l’ultimo mese

  •  
    Il bluff di Putin sulla terza guerra mondiale...
    Quando si gioca a poker arriva un momento in cui si vanno a vedere le carte e si svelano i bluff. Ec
    5.7k Shares
  •  
    Israele: cosa fare con la Striscia di Gaza?...
    Cosa deve fare Israele con la Striscia di Gaza e con Hamas? Mentre il mondo attacca Israele per la m
    4.1k Shares
  •  
    Perché per avere una vera pace occorre umiliare Putin...
    Il Presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto che in Ucraina occorre vincere ma che sarebbe megl
    3.7k Shares
  •  
    Zelensky fa un passo verso la pace. Cosa dicono i pacivendoli?...
    Adesso tutti i putinisti travestiti da pacivendoli, i detrattori di Volodymyr Zelensky, quelli che l
    3.2k Shares
  •  
    Fiume di sangue innocente in Israele. Pronti i vitalizi per i terroris...
    Tre giovani padri che lasciano complessivamente 16 figli orfani, altre due persone che lottano tra l
    3.2k Shares

You Might Also Like

la nuova europa di macron
Politica

Fondare la Comunità politica europea. L’idea di Macron che non dispiace

10 Maggio 2022
Blog

“No alla guerra” non significa “non fare la guerra”

12 Marzo 2022
Sociale

Oltre tremila russi arrestati per aver protestato contro la guerra

27 Febbraio 2022
Medio Oriente

Una lettera da Kabul

18 Gennaio 2022
Franco Londei
Follow US

© 2022 Franco Londei – Urbania (PU) Tutti i Diritti Riservati

  • About
  • Informativa sull’utilizzo dei cookie
  • Privacy Policy
  • Contattami
  • Principi etici e mission
La privacy per noi è importante
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia cosciente di questo, ma puoi comunque rifiutare se lo desideri. Cookie settingsACCCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?