Ieri è morto un altro militare italiano in Afghanistan, il 37esimo. Era un alpino, il tenente Massimo Ranzani, 37 anni, celibe per sua volontà, almeno questa volta non ci sarà una vedova e dei figli a piangerlo. A dire il vero la notizia è passata quasi inosservata coperta dalle solite banalità di un Premier sempre più sbroccato che catalizza l’attenzione dei media solo su di se e sulle sue amenità.
Invece in Italia non si parla di queste cose, non si mette in discussione l’operato del Governo su temi così seri e scottanti. Si preferisce star dietro a un gruppo di puttane d’alto bordo che in una notte di bunga bunga guadagnano venti volte quello che prende un militare in missione di guerra. Credo che si sia veramente superato il limite della decenza.
Vogliamo sapere se la nostra presenza in Afghanistan sia veramente giustificata da una possibilità concreta di incidere nello sviluppo di quel Paese oppure se sia solo pertinente ad una sorta di accondiscendenza verso l’alleato americano. Vogliamo sapere, nel primo caso, come intende agire il Governo per rendere più sicure le missioni delle nostre truppe, oppure se si sta pensando (nel secondo caso) ad una strategia di uscita che permetta in pochi mesi di ritirare tutte le nostre truppe. Vorremmo che la politica si interessasse di queste cose e non solo dei problemi del premier italiano.
Infine vorremmo che la stampa italiana uscisse una volta per tutte da quell’imbuto in cui si è cacciata e che faccia informazione seria su problemi di attualità. Se il Governo è immobile su temi così importanti è anche grazie alla poca pressione esercitata dalla stampa sui suddetti temi. Intorno a noi il Mediterraneo sta esplodendo. I nostri militari sono su due fronti di guerra di primaria importanza (Libano e Afghanistan). Possibile che tutti stiano dietro a “u pilu”?
4 Replies to Quei morti in Afghanistan dimenticati da tutti
Il Freccia non sostituirà mai il Lince, al massimo lo affiancherà, come già si sta facendo. Sono due mezzi per scopi completamenti diversi.
Siete voi militari che dite il Lince dovrebbe sostituire il Freccia
http://www.partitodirittimilitari.org/index.php?option=com_content&view=article&id=217:afghanistan-comellini-pdm-prima-di-parlare-delle-bombe-la-russa-risponda-sui-freccia-&catid=1&Itemid=113
Poi…di cose tcniche ne sai certamente più tu di me
con più di due link purtroppo manda il commento in moderazione. Non pensare male 🙂
Grazie delle informazioni
Basta cercare su Google per farsi un’idea:
Lince:
http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/aa_lince.asp
Pesa 6 tonnellate, velocità massima 130 kmh.
Freccia:
http://mgfo.forumfree.it/?t=36900920
Pesa 30 tonnellate (come 5 Lince), velocità massima sui 100 kmh. Tra parentesi con un litro di gasolio percorre tipo 300 metri.
E’ un po’ come dire che la Fiat 500 verrà sostituita da un autotreno. Il Freccia è molto più simile alla Blindo Centauro http://it.wikipedia.org/wiki/Centauro_(autoblindo)
Comments are closed.
Attacco americano in Siria. Ma la politica di Biden rimane un mistero
Congo: la sfortuna di nascere ricchi
La strada diplomatica tra Iran e Stati Uniti è di nuovo aperta ma…
Com’era quella che Al-Sisi combatte l’estremismo islamico?