Franco Londei
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Reading: Sconfiggere la fame in Africa con la micro-agricoltura
Share
Aa
Franco Londei
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Follow US
Franco Londei > Blog > Sconfiggere la fame in Africa con la micro-agricoltura
Blog

Sconfiggere la fame in Africa con la micro-agricoltura

Franco Londei
Franco Londei 26 Giugno 2011
Updated 2011/06/26 at 8:08 AM
SHARE
ShareTweet

Lo devo ammettere, non amo particolarmente i grossi papaveri delle agenzie delle Nazioni Unite, anzi, molto spesso li detesto proprio. Però,come in tutte le cose, c’è una eccezione che conferma la regola. Questa eccezione si chiama Kanayo Nwanze ed è il Presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD).

Il dott. Kanayo Nwanze, oltre ad essere una splendida persona ed un avvocato per i Diritti Umani di prima grandezza, ha le idee molto chiare su come sconfiggere la fame in Africa: trasformare la micro-agricoltura in un vero e proprio business.

Tra mille difficoltà questo coriaceo avvocato porta avanti la sua battaglia da molti anni combattendo con i più grossi e temibili squali del mondo, i banchieri di World Bank e del Fondo Monetario Internazionale, oltre che con una ventina di suoi colleghi contrari alle sue idee. Nonostante questo in pochi anni è riuscito a implementare programmi e progetti di micro-agricoltura in 90 Paesi di tutto il mondo distribuendo risorse e finanziamenti per 12,5 miliardi di dollari ottenendo risultati davvero eccezionali. Ora vuole concentrare questa tecnica, molto redditizia in termini di riduzione della povertà, soprattutto in Africa dove il tasso di povertà è altissimo nonostante le risorse di cui dispone il continente africano e, soprattutto, nonostante le sue potenzialità agricole.

Ma di cosa si parla in sostanza?  Le esperienze dell’IFAD in tanti Paesi in via di sviluppo, dicono che nel momento in cui si danno le giuste risorse per implementare un piccolo business  ai contadini e alle piccole aziende agricole, queste contribuiscono in maniera significativa a ridurre il tasso di povertà delle aree in cui operano. Questo non solo perché producono cibo a basso costo abbattendo il numero degli affamati, ma anche perché impiegano manovalanza locale contribuendo così a ridurre anche il tasso di disoccupazione. E’ chiaro, si parla di piccoli numeri che non sono niente rispetto ai valori del grosso business che vorrebbero World Bank e Fondo Monetario Internazionale, ma tanti piccoli numeri messi insieme fanno un grosso numero. Il Dott. Kanayo Nwanze vuole fare questo in Africa e lo vuole fare a livello intensivo combattendo anche quel fenomeno chiamato “land grabbing” che consiste nel cedere vasti appezzamenti di terra a stati stranieri che li usano per produrre alimenti su larga scala da importare direttamente e senza alcun benefico per la popolazione locale (è una descrizione riduttiva, lo so, ma troverete tutto spiegato nel link sopra).

Il ragionamento del Dott. Kanayo Nwanze è semplicissimo: nelle comunità rurali dove l’agricoltura è la prima fonte di reddito e di sussistenza, bisogna creare le condizioni per aumentare la produttività e garantire ai contadini le giuste infrastrutture (soprattutto strade, sistemi di stoccaggio della merce e sistemi di irrigazione) per poter commercializzare i propri prodotti. Sembra una stupidaggine, ma molti allevatori africani non possono commercializzare le proprie carni perché non hanno celle frigorifere dove conservarle. Spesso non possono nemmeno portarle nel mercato del villaggio vicino perché non ci sono strade. La stessa cosa vale anche per i prodotti agricoli.

Certo, il discorso è un tantino più complicato di come l’ho riduttivamente spiegato in queste poche righe, ma spero di avervi dato una infarinata di cosa intende fare nei prossimi anni Kanayo Nwanze. Magari affronteremo l’argomento in maniera più approfondita in qualche altro articolo. Parleremo dei sistemi di micro-finanza aggregati a questo progetto, delle difficoltà che fanno i grandi istituti finanziari mondiali, di come vi sia il problema dell’acqua anche dove di acqua ce n’è in abbondanza ecc. ecc. Per adesso l’importante è sapere che lassù (alle Nazioni Unite) qualcuno che la pensa nel giusto modo c’è. E non è poco.

ShareTweet
TAGGED: fame in africa, Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, IFAD, Kanayo Nwanze, lotta alla fame in africa, micro-economia, microcredito, politica di lotta alla fame in africa
Franco Londei 26 Giugno 2011

Rimani informato

Facebook Like
Twitter Follow

Pagaci un caffè

Fai una piccola donazione

I più condivisi l’ultimo mese

  •  
    Il bluff di Putin sulla terza guerra mondiale...
    Quando si gioca a poker arriva un momento in cui si vanno a vedere le carte e si svelano i bluff. Ec
    5.7k Shares
  •  
    Israele: cosa fare con la Striscia di Gaza?...
    Cosa deve fare Israele con la Striscia di Gaza e con Hamas? Mentre il mondo attacca Israele per la m
    4.1k Shares
  •  
    Perché per avere una vera pace occorre umiliare Putin...
    Il Presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto che in Ucraina occorre vincere ma che sarebbe megl
    3.7k Shares
  •  
    Zelensky fa un passo verso la pace. Cosa dicono i pacivendoli?...
    Adesso tutti i putinisti travestiti da pacivendoli, i detrattori di Volodymyr Zelensky, quelli che l
    3.2k Shares
  •  
    Fiume di sangue innocente in Israele. Pronti i vitalizi per i terroris...
    Tre giovani padri che lasciano complessivamente 16 figli orfani, altre due persone che lottano tra l
    3.2k Shares

You Might Also Like

la nuova europa di macron
Politica

Fondare la Comunità politica europea. L’idea di Macron che non dispiace

10 Maggio 2022
Blog

“No alla guerra” non significa “non fare la guerra”

12 Marzo 2022
Sociale

Oltre tremila russi arrestati per aver protestato contro la guerra

27 Febbraio 2022
Africa

Gli USA tentano per l’ultima volta negoziati di pace in Etiopia

5 Gennaio 2022
Franco Londei
Follow US

© 2022 Franco Londei – Urbania (PU) Tutti i Diritti Riservati

  • About
  • Informativa sull’utilizzo dei cookie
  • Privacy Policy
  • Contattami
  • Principi etici e mission
La privacy per noi è importante
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia cosciente di questo, ma puoi comunque rifiutare se lo desideri. Cookie settingsACCCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?