Franco Londei
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Reading: Settore Italiani in carcere o in difficoltà all’estero: un anno di attività
Share
Aa
Franco Londei
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Follow US
Franco Londei > Senza categoria > Settore Italiani in carcere o in difficoltà all’estero: un anno di attività
Senza categoria

Settore Italiani in carcere o in difficoltà all’estero: un anno di attività

Franco Londei
Franco Londei 8 Gennaio 2010
SHARE
ShareTweet

La fine dell’anno è sempre il momento buono per fare il punto della situazione sulle proprie attività. Secondo Protocollo segue diversi settori nel campo della difesa dei Diritti Umani. Uno dei più importanti è senza dubbio quello dei cittadini italiani in carcere o in difficoltà all’estero. Partiremo proprio da questo, mentre i prossimi giorni faremo il punto sui settori Africa, Medio Oriente e sulle iniziative globali.

Sin dalla sua nascita Secondo Protocollo si è specializzata nell’assistenza ai detenuti italiani all’estero e ai cittadini italiani che, per varie ragioni, vengono a trovarsi in difficoltà all’estero, cioè che non sono necessariamente detenuti ma che si trovano in situazioni di pericolo o sono vittime di gravi violazioni dei loro Diritti. Nel fare questo Secondo Protocollo lavora a stretto contatto con il Ministero degli Affari Esteri, con le ambasciate e con i consolati italiani.

Nello scorso anno solare, il 2009, Secondo Protocollo ha seguito complessivamente 187 casi di cittadini italiani detenuti all’estero. Di questi la maggior parte sono stati giudicati in via definitiva e pertanto devono scontare la propria pena. In 71 casi abbiamo ottenuto per il cittadino italiano giudicato in via definitiva, il trasferimento in un carcere italiano, cioè la possibilità di scontare la propria pena in Italia. Questo grazie ad un accordo tra diversi Stati (ma non tutti) chiamato “Protocollo di Strasburgo”. La procedura non è semplice e va implementata in collaborazione con il Ministero della Giustizia (non quindi quello degli Esteri) che è competente in materia. E’ chiaro che, per arrivare al trasferimento e per mettere insieme tutti i documenti necessari, è essenziale anche una completa collaborazione dei consolati locali, cioè la diramazione delle istituzioni italiane sul posto.

In 9 casi abbiamo ottenuto il rilascio e il contestuale rientro del connazionale in Italia. La cosa non è semplicissima da ottenere in quanto ci è impossibile interferire con la legislazione di uno Stato terzo e quindi in molti casi è necessario lavorare in collaborazione con avvocati locali allo scopo di smontare le accuse mosse al connazionale rispettando tuttavia la legislazione locale che non sempre è garantista a livello di Diritti Umani e Civili. I casi più difficili sono quelli nei quali il connazionale è vittima di un tentativo di estorsione da parte della polizia locale e persino delle istituzioni del posto. La cosa è resa ancora più complessa proprio dal fatto che sia a noi che al Ministero degli Affari Esteri ci è impedito di interferire con la legislazione di uno stato terzo, per cui l’unica alternativa è proprio quella di smontare pezzo per pezzo le accuse. Non sempre riesce. Infatti attualmente sono 19 i cittadini italiani vittime di palesi abusi giudiziari ancora in carcere all’estero o impossibilitati a rientrare. Tra questi i più complessi ed eclatanti sono quelli di Gaetano Sparti negli Emirati Arabi Uniti, di Fernando Nardini in Thailandia e di V.E. (il nome completo per il momento rimane oscurato) in India, tutte persone chiaramente vittima di abusi giudiziari (e non solo) per i quali è necessario un vero e proprio lavoro di intelligence mirato a demolire le false accuse o ad evidenziare gli abusi di cui sono vittime, il tutto nel rispetto delle leggi locali. Di altri casi, sempre molto complessi, non possiamo parlarne per volere delle famiglie e nel rispetto della privacy. Due di questi casi sono stati portati di fronte alla Corte Europea e uno andrà il prossimo 14 gennaio di fronte alla Corte dei Diritti Umani dell’Onu.

In moltissimi casi, dove non è possibile applicare il trasferimento del detenuto in base al Protocollo di Strasburgo e dove la colpevolezza è conclamata o la sentenza è definitiva, abbiamo ottenuto miglioramenti significativi della vita carceraria del detenuto, visite mediche e cure per le malattie di cui spesso sono afflitti i detenuti specie in determinati Paesi dove la detenzione è molto dura.

Dei 187 casi trattati nel 2009 molti ce ne porteremo anche nel 2010 in quanto ancora non abbiamo ottenuto quello che volevamo o la situazione non è ancora completamente chiara (alcuni sono stati presi in carico solo negli ultimi mesi).

Uno specifico ramo di questo settore riguarda l’attività volta a migliorare i servizi dati dalle istituzioni ai cittadini italiani all’estero. In particolare ci riferiamo al miglioramento dell’assistenza fornito dalla rete consolare ai cittadini italiani che si vengono a trovare in difficoltà all’estero, ai contributi per le spese legali che spesso sono completamente a carico delle famiglie, ad un sistema per la tempestiva notifica di un fermo e al miglioramento della legislazione nazionale in materia. Per fare questo è naturalmente necessario l’appoggio politico e la volontà da parte della politica italiana di affrontare seriamente un problema che coinvolge circa 3.000 famiglie italiane (anche se i numeri sono molto fluttuanti).

Un particolare ringraziamento va al Ministero degli Affari Esteri e all’ufficio IV della Direzione Generale per gli italiani All’Estero e le Politiche Migratorie diretto dalla Consigliere Marilina Armellin per il costante supporto che detto ufficio ci da, nonostante i pochissimi mezzi a loro disposizione, anche in casi veramente complessi. La speranza è che le obiezioni fatte su alcuni punti fondamentali nel nostro rapporto dello scorso mese di agosto (che trovate in coda), vengano presto accolte e superate da chi è delegato a farlo (la politica).

Secondo Protocollo

Link utili per contattarci

Denuncia un abuso

Forum di assistenza (leggere prima “come funziona l’assistenza”)

Contattaci

[dm]4[/dm]

ShareTweet
TAGGED: diritti degli italiani all'estero, diritti umani, iraliani detenuti all'estero, ministero degli esteri, trasferimento detenuti
Franco Londei 8 Gennaio 2010

Rimani informato

Facebook Like
Twitter Follow
Da non perdere
Ad image Ad image

Pagaci un caffè

Fai una piccola donazione

I più condivisi l’ultimo mese

  •  
    Il bluff di Putin sulla terza guerra mondiale...
    Quando si gioca a poker arriva un momento in cui si vanno a vedere le carte e si svelano i bluff. Ec
    5.7k Shares
  •  
    Israele: cosa fare con la Striscia di Gaza?...
    Cosa deve fare Israele con la Striscia di Gaza e con Hamas? Mentre il mondo attacca Israele per la m
    4.1k Shares
  •  
    Perché per avere una vera pace occorre umiliare Putin...
    Il Presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto che in Ucraina occorre vincere ma che sarebbe megl
    3.7k Shares
  •  
    Zelensky fa un passo verso la pace. Cosa dicono i pacivendoli?...
    Adesso tutti i putinisti travestiti da pacivendoli, i detrattori di Volodymyr Zelensky, quelli che l
    3.2k Shares
  •  
    Fiume di sangue innocente in Israele. Pronti i vitalizi per i terroris...
    Tre giovani padri che lasciano complessivamente 16 figli orfani, altre due persone che lottano tra l
    3.2k Shares

You Might Also Like

Senza categoria

Solo una mossa sbagliata? State attenti voi…

15 Dicembre 2021
Opinioni

Non hanno vinto loro, siamo noi vigliacchi che ci siamo arresi

11 Settembre 2021
Opinioni

L’Afghanistan dimostra che non possiamo battere gli islamisti

14 Agosto 2021

Di Maio Ministro degli esteri non lo digerisco proprio

5 Settembre 2019
Franco Londei
Follow US

© 2022 Franco Londei – Urbania (PU) Tutti i Diritti Riservati

  • About
  • Informativa sull’utilizzo dei cookie
  • Privacy Policy
  • Contattami
  • Principi etici e mission
La privacy per noi è importante
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia cosciente di questo, ma puoi comunque rifiutare se lo desideri. Cookie settingsACCCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?