In concomitanza con il proliferare del fenomeno del cyber-stalking, cioè dello stalking effettuato usando la rete internet e i servizi ad essa connessi e vista la mancanza di una legislazione ad hoc per la protezione delle vittime di questo reato, Secondo Protocollo ha deciso di attivare una unità di protezione e sostegno alle vittime di cyber-stalking.
Come denunciare un atto di cyber-stalking: la vittima di cyber-stalking può usare il form di denuncia di abuso che trova a questo indirizzo compilando completamente e in tutte le sue parti il modulo e specificando bene che si è vittima di cyber-stalking. Successivamente si verrà contattati via mail e verranno chieste le indicazioni necessarie ad individuare lo stalker. Di seguito verranno fornite indicazioni per una serie di azioni da compiere nel caso specifico sia per eludere l’azione di cyber-stalking che, nel caso, per denunciare lo stalker alle competenti autorità. In nessun caso, comunque, Secondo Protocollo potrà sostituirsi alle autorità competenti. Lo scopo di questa azione è fornire alle autorità stesse i dati necessari per una tempestiva individuazione dello stalker e della piattaforma su cui lo stalker agisce. Allo stesso tempo verrà attivata con la o le piattaforme una linea diretta affinché i gestori della piattaforma stessa provvedano a isolare e bannare lo stalker.
Obbiettivi secondari: obbiettivo secondario del micro-progetto è quello di sensibilizzare i gestori di piattaforme fornitrici di servizi internet sulla pericolosità del cyber-stalking e sul suo impatto nella vita reale. Allo stesso tempo ci si prefigge l’obbiettivo di creare una statistica dei reati commessi attraverso la rete e quindi di chiedere alle forze politiche gli opportuni interventi legislativi sia a livella nazionale che sovranazionale.
Risorse dedicate al progetto: le risorse finanziarie verranno attinte dal fondo progetti al quale chiunque può contribuire. In nessun caso verranno chieste somme di denaro alle vittime e nessuno lo può fare per nome e per conto di Secondo Protocollo nemmeno sotto forma di richiesta di rimborso spese. Chiunque riceva una richiesta in tal senso dovrà provvedere immediatamente a notificare l’illecito alla direzione di Secondo Protocollo attraverso questo form. Le risorse umane necessarie all’implementazione del progetto saranno attinte dal bacino di volontari della associazione. Tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nel presente progetto prestano la loro opera esclusivamente a titolo volontario.
[donate]