Franco Londei
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Reading: La nuova geopolitica in Medio Oriente (breve analisi)
Share
Aa
Franco Londei
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Follow US
Franco Londei > rr Medio Oriente > La nuova geopolitica in Medio Oriente (breve analisi)
rr Medio Oriente

La nuova geopolitica in Medio Oriente (breve analisi)

Franco Londei
Franco Londei 4 Gennaio 2016
Updated 2016/01/04 at 11:27 AM
SHARE
ShareTweet

medio-oriente

Contents
Israele e blocco sunnita uniti contro l’IranIl blocco sciita e le alleanze con i terroristiI battitori fuori campo, i peshmerga curdi iracheni

Non finiremo mai di ripeterlo: in Medio Oriente nulla è mai come appare. Lo scontro sempre più aperto tra Iran e Arabia Saudita è solo l’ultimo tassello di una situazione geopolitica molto complessa che vede un generale riassetto dei pesi politico-militari nella regione e delle alleanze (palesi o meno).

Per cercare di capire quanto sia complessa la geopolitica mediorientale dobbiamo partire dalle basi, cioè dagli schieramenti in campo cercando di essere il più possibile semplici (senza cioè andare troppo a fondo nelle spiegazioni).

I blocchi che si confrontano sono fondamentalmente tre e la partita a scacchi si disputa quasi esclusivamente a cavallo tra Siria e Iraq. Il primo blocco è composto dalle forze sunnite rappresentate in Primis dall’Arabia Saudita, dalla Turchia e dal Qatar con l’aggiunta degli altri Paesi del Golfo. Il secondo blocco è quello sciita rappresentato da Iran, da Hezbollah e dalla Jihad Islamica. Il terzo blocco è quello dello Stato Islamico che potrebbe essere tranquillamente inserito nel blocco sunnita se non fosse che, a parole, anche il blocco sunnita dice di voler combattere il Califfato. In mezzo a questi tre blocchi si muovo le altre importanti componenti dell’area mediorientale, prima di tutto Israele, ma anche Egitto e Giordania che fino ad oggi non hanno mai preso una posizione smaccata a favore dell’uno o dell’altro se non contro lo Stato Islamico. Come “contorno” ci sono poi le decine di gruppi terroristici che aderiscono alla causa sunnita, a quella sciita o a quella dell’ISIS con la distinzione di Hamas e degli altri gruppi palestinesi che per varie ragioni tengono saldamente i piedi su tutte e tre le staffe.

Israele e blocco sunnita uniti contro l’Iran

Se c’è una cosa certa è che sia il blocco sunnita che Israele considerano l’Iran il vero nemico, prima ancora dell’ISIS e dei vari gruppi terroristici. Da questa base dobbiamo partire per cercare di decifrare quello che sta avvenendo dietro alle quinte della complessa situazione in Medio Oriente. Negli ultimi mesi ci sono stati decine e decine di incontri tra emissari dell’Arabia Saudita e di Israele. Per la prima volta nella storia degli ultimi 70 anni gli arabi hanno ammesso di “parlare” con Israele. Il “miracolo” lo ha fatto l’accordo sul nucleare iraniano il quale ha innalzato notevolmente la percezione del “pericolo iraniano” da parte del blocco sunnita e di Israele costringendo i vecchi nemici a studiare una strategia comune per arginare l’espansionismo iraniano. Sono molti i segnali di questo accordo non scritto tra vecchi nemici. Il taglio degli aiuti ai palestinesi da parte dei Paesi arabi, il fortissimo riavvicinamento della Turchia a Israele (Erdogan ancora l’altro ieri diceva alla stampa quanto fosse importante Israele per la Turchia e per la regione), gli accordi per la ricostruzione di Gaza, la lotta comune di Israele ed Egitto ad Hamas ecc. ecc. Ma il fatto più importante, anche se meno evidente, è la collaborazione di Israele con i gruppi resistenti siriani che operano nel Golan siriano. La feroce battaglia tra ribelli ed esercito siriano che proprio in queste ore si sta combattendo per il controllo della regione di Quneitra, fondamentale per il controllo del Golan, è qualcosa che va oltre lo scontro tra resistenza siriana e regime di Damasco sostenuto da forze iraniane, è forse la prima vera battaglia “quasi diretta” tra blocco sunnita e Israele da un lato e blocco sciita dall’altro, una battaglia che rischia di diventare veramente diretta se i pasdaran iraniani che combattono con il regime siriano dovessero prendere stabilmente piede nella regione del Golan.

Il blocco sciita e le alleanze con i terroristi

Dal canto suo l’Iran, capofila del blocco sciita, non sta certo a guardare e forte dell’accordo sul nucleare e del relativo sblocco di miliardi di dollari, fa quello che sa fare meglio cioè finanzia i gruppi terroristici che combattono contro Israele e le forze sunnite. Per quanto riguarda la guerra a Israele, Hezbollah è senza dubbio l’esempio più eclatante ma ci sono anche la Jihad Islamica, Hamas e recentemente anche Al Fatah. La battaglia contro i sauditi e le forze sunnite si concentra invece sullo Yemen con Teheran che arma e finanzia i ribelli Houthi mentre nel conflitto in Siria l’Iran è impegnata direttamente con migliaia di militari sul terreno, ma non contro l’ISIS come vanno raccontando gli Ayatollah, ma contro i gruppi ribelli non legati allo Stato Islamico. L’Iran in effetti non ha mai combattuto l’ISIS né in Siria né in Iraq, lo ha solo usato per ergersi a finto baluardo contro l’avanzata dello Stato Islamico e strappare l’accordo sul nucleare, e Obama (consapevolmente o meno) c’è caduto.

I battitori fuori campo, i peshmerga curdi iracheni

Un discorso a parte andrebbe fatto per i peshmerga curdi dell’Iraq (non quindi il PKK) anche se è una cosa che affronteremo nel dettaglio tra qualche giorno. Brevemente, i peshmerga curdi iracheni combattono per se stessi e non sono quindi inquadrabili in nessuno degli schieramenti sopra citati. Sono gli unici che sul campo hanno ottenuto risultati tangibili contro l’ISIS. Ben addestrati (si dice dagli israeliani) e sufficientemente armati, puntano a creare uno stato curdo in Iraq e si muovo solo in questo contesto rimanendo fuori dallo scontro tra sciiti e sunniti. Sono battitori fuori campo a tutti gli effetti che operano in Iraq e in Siria in maniera indipendente dal PKK e dagli altri gruppi curdi. Ma il discorso è lungo e complesso, come detto lo affronteremo in seguito.

Scritto da Paola P.

ShareTweet
TAGGED: arabia saudita, iran, isis, israele, Medio Oriente, peshmerga curdi, siria
Franco Londei 4 Gennaio 2016

Rimani informato

Facebook Like
Twitter Follow

Pagaci un caffè

Fai una piccola donazione

I più condivisi l’ultimo mese

  •  
    Il bluff di Putin sulla terza guerra mondiale...
    Quando si gioca a poker arriva un momento in cui si vanno a vedere le carte e si svelano i bluff. Ec
    5.7k Shares
  •  
    Israele: cosa fare con la Striscia di Gaza?...
    Cosa deve fare Israele con la Striscia di Gaza e con Hamas? Mentre il mondo attacca Israele per la m
    4.1k Shares
  •  
    Zelensky fa un passo verso la pace. Cosa dicono i pacivendoli?...
    Adesso tutti i putinisti travestiti da pacivendoli, i detrattori di Volodymyr Zelensky, quelli che l
    3.2k Shares
  •  
    Fiume di sangue innocente in Israele. Pronti i vitalizi per i terroris...
    Tre giovani padri che lasciano complessivamente 16 figli orfani, altre due persone che lottano tra l
    3.2k Shares
  •  
    Perché è giusto chiedere la testa di Putin...
    Ho letto commenti incredibili quando il Presidente americano, Joe Biden, ha chiesto in sostanza la t
    3.2k Shares

You Might Also Like

funerale giornalista al jazeera uccisa
Medio Oriente

Israele deve smetterla di assumersi responsabilità che non ha

17 Maggio 2022
Yahya Sinwar Hamas striscia di gaza
Medio Oriente

Israele: cosa fare con la Striscia di Gaza?

15 Maggio 2022
al jazeera Shirin Abu Aqleh
Medio Oriente

Uccisa giornalista di Al Jazeera in Giudea e Samaria. Rimpallo di responsabilità

11 Maggio 2022
terrorismo islamico palestinese
Medio Oriente

Fiume di sangue innocente in Israele. Pronti i vitalizi per i terroristi?

6 Maggio 2022
Franco Londei
Follow US

© 2022 Franco Londei – Urbania (PU) Tutti i Diritti Riservati

  • About
  • Informativa sull’utilizzo dei cookie
  • Privacy Policy
  • Contattami
  • Principi etici e mission
La privacy per noi è importante
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia cosciente di questo, ma puoi comunque rifiutare se lo desideri. Cookie settingsACCCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?