Franco Londei
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Reading: Riforma della giustizia: andare oltre i tabù magistratura e Berlusconi
Share
Aa
Franco Londei
Aa
Search
  • Home
  • Categorie
    • Blog
    • Opinioni
    • Medio Oriente
    • Politica
    • Intelligence
    • Editoriali
    • Covid
    • Sociale
  • Rights Reporter
    • rr Medio Oriente
    • Società e cronaca
    • RR Report e analisi
    • RR Africa
  • Trovami su…
    • FB pagina Franco Londei
    • FB pagina Rights Reporter
    • FB gruppo Rights Reporter
    • Twitter Franco Londei
    • Twitter Rights Reporter
  • Donazioni
Follow US
Franco Londei > Società e cronaca > Riforma della giustizia: andare oltre i tabù magistratura e Berlusconi
Società e cronaca

Riforma della giustizia: andare oltre i tabù magistratura e Berlusconi

Franco Londei
Franco Londei 23 Luglio 2013
SHARE
ShareTweet

riforma-della-giustizia

Il sistema giudiziario in Italia è retrogrado, non funzionale, per niente rapido e non in linea con i tempi. Queste considerazioni non sono mie ma del rapporto “Doing Business”  redatto da World Bank che colloca il nostro sistema giudiziario agli ultimi posti mondiali e lo individua come una delle principali cause per cui gli investitori stranieri non vengono a investire nel nostro Paese.

Il problema della riforma della giustizia ce lo portiamo dietro da troppo tempo e ogni volta che qualche parte politica prova a metterci mano succede che si trova davanti a un muro oppure che qualsiasi proposta di miglioramento venga vista come una “proposta ad personam”, spesso associandola alle note vicende di Silvio Berlusconi. Ebbene, pur non essendo una fan del Cavaliere di Arcore, devo dire che tutto questo non solo è strumentale, ma persino ridicolo. Il nostro sistema giudiziario ha bisogno come l’aria di una riforma seria e moderna che parifichi l’Italia agli altri Paesi democratici, e se ogni volta che si tenta di fare una riforma della giustizia si va a sbattere sui processi di Berlusconi, tra dieci anni saremo ancora qui a chiederci perché le aziende straniere non investono in Italia.

Occorre superare il tabù Berlusconi e, soprattutto, il tabù magistrati secondo il quale i privilegi della magistratura non si toccano. Occorre fare subito una riforma della giustizia civile che velocizzi i procedimenti e, soprattutto, occorre fare una riforma della giustizia penale che tuteli veramente i cittadini e che costringa i magistrati ad agire con cognizione di causa e non sulla base di sospetti o prove poco certe. Insomma, non è più ammissibile che un cittadino assolto in primo grado si debba sorbire anni e anni di processi perché il magistrato inquirente fa appello al verdetto di assoluzione. In sostanza bisogna togliere ai magistrati la possibilità di appellarsi alle sentenze di assoluzione lasciando questa prerogativa ai soli cittadini a salvaguardia dell’art.27 comma 2 della Costituzione che recita che un cittadino imputato di reato è innocente fino al giudizio definitivo. Una riforma in tal senso, più o meno sul modello americano, costringerebbe i magistrati inquirenti a sottoporre a processo i sospetti di un reato solo in presenza di prove certe e allo stesso tempo tutelerebbe il cittadino sospettato di reato. La proposta, più volte avanzata, è ragionevole e velocizzerebbe il sistema giudiziario italiano, ma ogni volta che è stata avanzata è stata etichettata come una riforma pro-Berlusconi.

Un altro aspetto fino ad oggi intoccabile ma che andrebbe velocemente regolamentato è la cosiddetta “discesa in campo politico” di alcuni magistrati. Il sistema attuale permette a questi magistrati di andare in aspettativa e di dedicarsi alla politica per poi, nel caso di non elezione, tornare al loro lavoro originario (l’esempio di Ingroia è emblematico). Mi sembra evidente che l’obbiettività che richiede il ruolo di magistrato inquirente venga messo a dura prova da questa attuale normativa. Oltretutto mi pare una chiara violazione della separazione dei poteri (giudiziario e politico) sancito dalla Costituzione. Non può sfuggire infatti che un magistrato che scende in politica dopo aver condotto indagini rivolte a personaggi politici non possa poi tornare a fare il magistrato e pretendere di essere giudicato imparziale. Non solo, crea confusione tra i due poteri dello stato. Mi sembra quindi indispensabile regolamentare il passaggio dal potere giudiziario a quello politico in maniera che i due poteri non collidano.

Riassumendo in poche parole: velocizzare i processi civili, divieto di appello per i magistrati di proporre appello alle sentenze di assoluzione degli imputati, regolamentazione della “discesa in campo politico” dei magistrati o ex magistrati. Certo, è una cosa un po’ semplicistica e di certo sono decine le cose che andrebbero fatte per una seria riforma della giustizia in Italia comem per esempio la responsabilità civile dei magistrati, altro punto importante che però andrebbe analizzato nel dettaglio e in maniera più ampia (lo faremo), ma partire di queste piccole cose sarebbe già importante e cancellerebbe migliaia di processi in secondo e terzo grado frutto degli appelli dei magistrati, non solo, costringerebbe gli stessi magistrati a perseguire un sospetto di reato solo in presenza di prove certe e non di semplici sospetti come spesso avviene.

Insomma, è ora che la politica superi il tabù della magistratura intoccabile il tabù di Berlusconi secondo il quale ogni proposta di riforma della giustizia viene vista come un favore al Cavaliere. L’Italia ha seriamente bisogno di andare oltre e credo che la riforma della giustizia sia una delle principali priorità di questo Paese. Magari mi faccio nemico qualche magistrato, ma è ora che qualcuno ne parli in maniera pacata e senza preconcetti politici.

Bianca B.

ShareTweet
TAGGED: berlusconi, magistratura, politica, riforma della giustizia
Franco Londei 23 Luglio 2013

Rimani informato

Facebook Like
Twitter Follow
Da non perdere
Ad image Ad image

Pagaci un caffè

Fai una piccola donazione

I più condivisi l’ultimo mese

  •  
    Il bluff di Putin sulla terza guerra mondiale...
    Quando si gioca a poker arriva un momento in cui si vanno a vedere le carte e si svelano i bluff. Ec
    5.7k Shares
  •  
    Israele: cosa fare con la Striscia di Gaza?...
    Cosa deve fare Israele con la Striscia di Gaza e con Hamas? Mentre il mondo attacca Israele per la m
    4.1k Shares
  •  
    Perché per avere una vera pace occorre umiliare Putin...
    Il Presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto che in Ucraina occorre vincere ma che sarebbe megl
    3.7k Shares
  •  
    Zelensky fa un passo verso la pace. Cosa dicono i pacivendoli?...
    Adesso tutti i putinisti travestiti da pacivendoli, i detrattori di Volodymyr Zelensky, quelli che l
    3.2k Shares
  •  
    Fiume di sangue innocente in Israele. Pronti i vitalizi per i terroris...
    Tre giovani padri che lasciano complessivamente 16 figli orfani, altre due persone che lottano tra l
    3.2k Shares

You Might Also Like

Società e cronaca

L’ONU approva risoluzione che condanna la negazione dell’olocausto

21 Gennaio 2022
Società e cronaca

Studio israeliano: forte calo della protezione dei vaccini. I dubbi degli esperti

22 Luglio 2021
Società e cronaca

Cuba: il governo cerca di placare i manifestanti con concessioni

15 Luglio 2021
Società e cronaca

Rudolph Giuliani nei guai: lavora(va) per la Turchia (e l’Iran)

1 Luglio 2021
Franco Londei
Follow US

© 2022 Franco Londei – Urbania (PU) Tutti i Diritti Riservati

  • About
  • Informativa sull’utilizzo dei cookie
  • Privacy Policy
  • Contattami
  • Principi etici e mission
La privacy per noi è importante
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia cosciente di questo, ma puoi comunque rifiutare se lo desideri. Cookie settingsACCCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?